Guida Completa a Venom su Marvel Rivals: Abilità, Ultimate e Strategie Vincenti

Venom, personaggio di spicco in Marvel Rivals, si distingue per la sua forza e abilità eccezionali. Considerato un “bruiser”, eccelle nel combattimento ravvicinato, con la capacità di penetrare le linee nemiche. Le sue abilità si concentrano su attacchi corpo a corpo potenti, potenziati dal suo simbionte, il che gli permette di infliggere danni significativi mentre recupera parte della salute. Venom dispone di opzioni sia offensive che difensive, come attacchi ad area che possono eliminare gruppi di nemici e strumenti per sopravvivere in situazioni critiche.
Inoltre, la velocità di Venom è cruciale; è in grado di muoversi rapidamente sul campo di battaglia, avvicinandosi ai nemici e riorganizzandosi per attacchi più efficaci. Non rappresenta solo un tank; per massimizzare la sua efficacia, è necessario un approccio aggressivo e un utilizzo strategico della mobilità per avviare conflitti ed evitare pericoli. Eccellere con Venom significa adottare un comportamento spesso aggressivo, rendendolo uno dei migliori eroi da scegliere in Marvel Rivals.
tutte le abilità di venom
tutte le skill di venom
Le capacità di Venom in Marvel Rivals si focalizzano su combattimenti ravvicinati intensi e danni esplosivi, mantenendo sorprendentemente alta la resistenza ai colpi. L’attacco principale sfrutta i tentacoli del simbionte, infliggendo danni notevoli che aumentano con i colpi alla testa. L’abilità Dark Predation consente di lanciare rapidi colpi di tentacolo, infliggendo danni costanti a distanza media con possibilità di critico.
Nome Abilità |
Input |
Tipo |
Descrizione |
---|---|---|---|
Dark Predation |
LMB |
Quad-cast |
Scatena i tentacoli in avanti per attaccare i nemici. |
Feast of the Abyss |
Q |
Single-cast |
Scava sottoterra per muoversi liberamente. Dopo un intervallo o cliccando, divora i nemici sopra di lui, infliggendo il 50% della loro salute + 40 danni. Converte il 100% dei danni in salute extra. |
Spectacular Spin |
SHIFT |
Dash |
Lancia ragnatele in avanti, permettendo un’unica oscillazione nella direzione desiderata. |
Symbiotic Resilience |
E |
Instant |
Concede 100 salute extra e converte il 100% della salute persa in salute bonus. |
Frenzied Arrival |
F |
Targeted |
Fa un tuffo nella posizione bersaglio dall’altezza. All’atterraggio, danneggia i nemici vicini, lanciandoli in alto. |
Cellular Corrosion |
RMB |
Spell Field |
Scatena tentacoli per rallentare i nemici nell’area. I nemici colpiti nel corso della durata subiscono danni. |
Alien Biology |
Space |
Passive |
Premere Space per arrampicarsi sui muri; clic sinistro mentre si arrampica per correre. |
Touch of Klyntar (Passiva) |
Passive |
Passive |
Venom condivide un simbionte con Spider-Man e Peni Parker, attivando le loro abilità simbiotiche. Creano punte esplosive che danneggiano e respingono i nemici. |
Per quanto riguarda la mobilità, Venom può utilizzare Spectacular Spin per effettuare un dash veloce e Frenzied Arrival per un tuffo mirato che danneggia e respinge i nemici al momento dell’atterraggio. L’abilità finale, Feast of the Abyss, gli consente di scavare sottoterra brevemente e poi attaccare i nemici sopra di lui, infliggendo danni in base alla loro salute e curando se stesso in base al danno inflitto.
Dal punto di vista difensivo, Symbiotic Resilience fornisce rapidamente salute extra e trasforma la salute persa in salute bonus, aumentando di efficacia quando la salute è bassa. Cellular Corrosion rappresenta un’abilità di controllo della zona che rallenta i nemici, infliggendo danni crescenti quanto più tempo essi restano nella zona. In generale, Venom si rivela un combattente potente, capace di infliggere ingenti danni rimanendo sorprendentemente resistente agli avversari.
come utilizzare l’abilità ultima di venom
come utilizzare l’abilità ultima di venom
L’abilità finale di Venom, Feast of the Abyss, si rivela uno strumento fondamentale per infliggere notevoli danni e recuperare salute in Marvel Rivals. Attivando l’abilità con il tasto Q, Venom si sottrae al campo visivo diventando invulnerabile per breve tempo, ottenendo inoltre un aumento significativo della velocità (80%). Ciò gli consente di muoversi rapidamente, sia per sorprendere i nemici che per ritirarsi in sicurezza. Può restare sottoterra per un tempo prestabilito o fino a quando decide di emergere.
Il principale effetto di quest’abilità si manifesta al momento della sua emersione. Cliccando il tasto sinistro o al termine del tempo impostato, Venom riemerge rilasciando un attacco ad area molto potente. Questo attacco infligge danni pari al 50% della salute attuale di ogni nemico all’interno di un raggio di 7 metri, senza alcun limite al danno inflitto, risultando particolarmente devastante contro obiettivi con alta salute, come i tank. In aggiunta ai danni proporzionali, ogni nemico colpito subisce un ulteriore danno di 40 punti.
Oltre ai danni, un aspetto chiave di Feast of the Abyss è che Venom recupera salute basandosi sul danno inflitto. Venom riacquista il 100% del danno inflitto come salute bonus. Pertanto, utilizzando questa abilità contro più nemici con alto livello di salute, può recuperare rapidamente anche tutta la propria energia vitale. Questa rigenerazione è fondamentale per mantenere uno stile di gioco aggressivo e evidenzia la resistenza sorprendente di Venom. Utilizzare efficacemente Feast of the Abyss consente a Venom di attaccare continuamente e ritirarsi, mantenendo la pressione sull’avversario mentre si ristabilisce.
migliore composizione di squadra per venom
migliori compagni di squadra per venom
In Marvel Rivals, Venom dimostra la massima efficacia quando riesce a disorientare il team nemico e assorbire colpi, perciò una giusta composizione di squadra risulta fondamentale per valorizzare le sue abilità. Sebbene risulti versatile, le migliori composizioni si concentrano sull’accentuare i punti di forza di Venom e minimizzare le sue debolezze.
Per ottimizzare la sinergia con Venom, è necessario un forte partner offensivo. Hulk rappresenta un’accoppiata eccellente, in quanto riesce a controllare le aree con le sue bolle gamma, potenziando al contempo l’output di danno di Venom. Unire Venom a Wolverine è un’ottima scelta, in quanto aiuta Wolverine a accumulare rapidamente ira e infliggere danni rilevanti, creando un duo potente.
Nei ruoli in cui i personaggi affrontano combattimenti diretti, è necessario selezionare caratteri agili in grado di ingaggiare rapidamente e trarre vantaggio dal controllo di folla di Venom. Spider-Man risulta un’ottima opzione per aumentare i danni di Venom. Star-Lord e Black Panther offrono eccellente mobilità e danni, mentre Black Panther rafforza ulteriormente la squadra. È opportuno esplorare combinazioni tra questi per partite 6vs6.
Nonostante l’importanza di una buona squadra, non è una preoccupazione eccessiva se non si dispone di uno schieramento perfetto. Venom è costruito per adattarsi a quasi tutti i personaggi, quindi, se si gioca con Venom, è probabile che si contribuirà al