Guida alla colonna sonora di hurry up tomorrow: ogni canzone e i momenti in cui suonano

Le produzioni cinematografiche contemporanee stanno sempre più spesso intrecciando musica e narrazione, creando esperienze multisensoriali che coinvolgono lo spettatore a livello emotivo. Un esempio recente è rappresentato dal thriller psicologico diretto da Trey Edward Shults, Hurry Up Tomorrow, che si inserisce come complemento visivo all’ultimo album di Abel “The Weeknd” Tesfaye. Questa collaborazione tra cinema e musica offre un’immersione profonda nel mondo introspectivo dell’artista, attraverso una narrazione che riflette le tematiche di alienazione, trauma e ricerca di senso. L’opera, attualmente nelle sale in una distribuzione capillare, si configura come un’esperienza sensoriale unica, arricchita dalla colonna sonora composta dallo stesso Tesfaye. In questo articolo verranno analizzati i dettagli della pellicola, la colonna sonora e il suo ruolo narrativo, oltre alle modalità di ascolto del soundtrack.
la trama e il ruolo della colonna sonora in hurry up tomorrow
una narrazione visiva accompagnata dalla musica
Hurry Up Tomorrow segue il viaggio interiore di un personaggio ispirato alla figura di Abel Tesfaye, interpretato in modo fittizio per rappresentare la sua lotta con l’esaurimento emotivo e i disturbi mentali. La pellicola si svolge attraverso immagini evocative e simboliche, dove ogni scena è sottolineata dall’utilizzo strategico delle tracce musicali presenti nella colonna sonora. La musica non è solo sottofondo ma elemento portante della narrazione, con alcune canzoni che assumono funzioni narrative specifiche.
le tracce principali e il loro impatto sulla storia
La tracklist include brani originali del progetto musicale “Hurry Up Tomorrow” e pezzi estratti dal passato discografico di The Weeknd. Tra i brani più significativi:
- “Hurry Up Tomorrow”: tema centrale dell’intera opera; rappresenta un sentimento di accettazione e pentimento.
- “Negative Six”: utilizzato durante l’introduzione del personaggio interpretato da Jenna Ortega; crea un’atmosfera intensa.
- “Wake Me Up”: primo momento in cui The Weeknd performa dal vivo nel film; segnala momenti chiave nel percorso emotivo del protagonista.
- “Cry For Me”: ascoltata mentre Anima si allontana dopo aver incendiato la casa; sottolinea il senso di perdita.
- “Timeless”: brano dark hip-hop usato durante una festa post-show; evidenzia la disconnessione mentale del personaggio principale.
- “Blinding Lights”: uno dei successi passati dell’artista; associato a scene di vulnerabilità e introspezione.
- “Gasoline”: altra traccia preesistente utilizzata per approfondire le contraddizioni interiori dell’interpretazione musicale del protagonista.
- “Without a Warning”: chiusura con questa canzone al termine dei titoli di coda completa il quadro emozionale offerto dal film.
quando ogni brano viene eseguito nel film
le sequenze musicali più rilevanti
“Hurry Up Tomorrow”: apre il film in stile videoclip promozionale per l’album ed accompagna momenti cruciali come quello in cui Abel confessa le sue fragilità a Anima o quando si trova legato al letto senza via d’uscita. La canzone diventa simbolo della sua redenzione apparente ma anche della sua autodistruzione interna.
“Open Hearts”: accompagna la lunga traversata notturna di Anima attraverso le montagne verso lo spettacolo finale, enfatizzando il senso di fuga e rinascita temporanea.
Sempre legate alle vicende sono anche le tracce più “passate” dell’artista: “Blinding Lights” viene mostrata mentre Anima danza con Abel legato al letto d’hotel; “Gasoline” invece viene usata per evidenziare i momenti in cui l’artista cerca conforto nei vizi per affrontare i propri demoni interiori. La sequenza finale vede l’ascolto ripetuto della title track durante i titoli di coda, suggellando l’intero percorso narrativo-musicale.
dove ascoltare la colonna sonora ufficiale
disponibilità sui principali servizi streaming
Il progetto discografico “Hurry Up Tomorrow” può essere ascoltato su tutte le piattaforme digitali più diffuse. È stato pubblicato ad inizio gennaio 2025 tramite XO Records e Republic Records ed è considerato probabilmente l’ultimo album ufficiale sotto lo pseudonimo The Weeknd. Le tracce sono facilmente reperibili su:
- Spotify
- Apple Music
- YouTube Music
L’integrazione tra musica e cinema permette agli appassionati di immergersi completamente nelle atmosfere create dall’artista canadese, offrendo una esperienza artistica completa che combina sonorità innovative con immagini potenti ed evocative.
Personaggi principali:
- Abel Tesfaye (The Weeknd)
- Barry Keoghan (Lee)
- Jenna Ortega (Anima)
- Altri membri del cast non specificati