Guida al puzzle del shrine vault di silent hill f in difficoltà persa nella nebbia

Il nuovo capitolo della serie horror di Silent Hill, intitolato Silent Hill f, si distingue per la sua complessità e per le sfide che presenta ai giocatori. Tra queste, spicca l’impegnativo livello di difficoltà Lost in the Fog, che rende più intricati i puzzle e richiede maggiore attenzione alle indicazioni fornite durante il gioco. Uno degli enigmi più impegnativi è rappresentato dal Puzzle del Shrine Vault, particolarmente intenso e articolato. Questo articolo analizza nel dettaglio le soluzioni, i suggerimenti utili e le caratteristiche principali di questa sfida.
livello di difficoltà Lost in the Fog e il puzzle Shrine Vault
impatto sulla difficoltà dei puzzle
La modalità Lost in the Fog aumenta significativamente la complessità degli enigmi, rendendo il processo di risoluzione molto più impegnativo rispetto alle impostazioni standard. La prima fase del Puzzle Shrine Vault prevede la ricerca di una serie di placche chiamate ema. Questa fase risulta leggermente più difficile rispetto alla modalità Hard, poiché richiede un’attenzione maggiore ai dettagli e all’identificazione corretta delle ema.
seconda fase: decifrare i codici delle ema
La vera sfida si presenta con la seconda parte dell’enigma, dove invece di ricevere direttamente le combinazioni per la serratura, ogni ema mostra quattro possibili personaggi da usare come parte del codice. Solo individuando quale tra i quattro corrisponde alla giusta selezione sarà possibile sbloccare l’accesso al Shrine Vault.
indicazioni e soluzione del Puzzle Shrine Vault in Lost in the Fog
dettaglio dell’indizio completo
Nell’ambiente di gioco, l’indizio completo recita:
“A coloro che osano invadere il nostro sacro territorio, possa essere inflitto calamità e distruzione.”
“Gli Yokai della Carrozza hanno avuto le teste rimosse.”
“Gli Yokai dell’Ombrello,”
“le loro braccia.”
“E gli Yokai della Teiera,”
“le loro gambe.”
“Solo attraverso le perdite di ciascuno si purificherà questa corruzione.”
posizioni delle ema e come trovarle
Per trovare gli ema necessari alla risoluzione, bisogna visitare tre aree specifiche mostrate sulle mappe disponibili nel gioco. La posizione esatta può variare leggermente ad ogni partita, ma ogni area ospita un solo esempio dell’ema corrispondente.
Yokai della Teiera – posizione dell’ema
Cerca un ema raffigurante una creatura con testa simile a una teiera. Capovolgilo per rivelare quattro caratteri da annotare nel diario di gioco.
Yokai dell’Ombrello – posizione dell’ema
L’ema rappresenta un ombrello con arti come manici o parti laterali. Capovolgilo per scoprire altri quattro caratteri utili alla soluzione.
Yokai della Carrozza – posizione dell’ema
Sarà facile riconoscere questo ema grazie alla figura con testa simile a una carrozza. Una volta individuato, otterrai gli ultimi caratteri necessari per completare il codice.
risoluzione finale del lucchetto del Shrine Vault
Dopo aver raccolto tutti i caratteri dai tre ema, si deve interagire con la serratura combinata presente sulla porta del vault. La sequenza corretta prevede la selezione:
- secondo carattere dall’insieme della Carrozza;
- quarto carattere dall’insieme dell’Ombrello;
- terzo carattere dall’insieme della Teiera;
.
Tale combinazione si basa sul numero di parti mancanti: due teste (Carrozza), quattro braccia (Ombrello) e tre gambe (Teiera). Completata questa operazione, sarà possibile accedere al Shrine Vault e proseguire nell’avventura.
I giocatori potranno affrontare numerosi altri enigmi e sfide durante l’esplorazione di Silent Hill f, mantenendo alta l’attenzione su dettagli cruciali come quelli descritti qui sopra.
Personaggi principali coinvolti nel gameplay:
- Sofia Stark — protagonista principale;
- Luca Moretti — investigatore privato;
- Mario Bellini — esperto in enigmistica;