Grounded 2 supera l’originale: perché mi ha catturato di più

Il settore dei videogiochi continua a evolversi con nuove produzioni che combinano innovazione, approfondimenti narrativi e miglioramenti tecnici. Tra le uscite più attese del 2025 si distingue l’arrivo di Grounded 2, sequel del popolare gioco di sopravvivenza sviluppato da Obsidian Entertainment. Questo titolo promette di ampliare gli orizzonti rispetto al suo predecessore, offrendo un’esperienza più ricca e coinvolgente, mantenendo però la leggerezza e il tono spensierato che hanno conquistato i fan. Di seguito, vengono analizzati i principali aspetti di questa nuova versione, con particolare attenzione alle caratteristiche tecniche, alla modalità di gioco e alle novità introdotte.
l’ampiezza dell’area esplorabile in grounded 2
una mappa più estesa rispetto al passato
Grounded 2 si presenta come un survival game con una forte componente di crafting, arricchito da numerosi miglioramenti qualitativi e da un sistema di progressione più fluido. Rispetto al primo capitolo, l’ambiente di gioco si espande notevolmente: il parco Brookhollow diventa un’area di esplorazione molto più vasta e dettagliata. Dopo aver ripreso coscienza in un laboratorio, i giocatori sono invitati a scoprire le nuove zone del parco attraverso un tutorial rinnovato e più snello che facilita l’apprendimento delle meccaniche fondamentali.
La fase iniziale dura circa 15 minuti, durante i quali viene mostrata una panoramica completa delle possibilità offerte dal gioco, come la raccolta risorse e la costruzione di strumenti. Il sistema guidato permette ai giocatori meno esperti di approcciarsi senza difficoltà all’universo del titolo, lasciando poi spazio a modalità di esplorazione libera.
personalizzazione e accessibilità in grounded 2
un’esperienza adatta a ogni tipo di giocatore
Grounded 2 si distingue anche per le molte opzioni dedicate all’accessibilità. Tra queste troviamo: modifica della dimensione del testo e dei menu HUD, modalità per daltonici, impostazioni per il reticolo mirino personalizzato, funzioni text-to-speech e la modalità “Arachnophobia Safe Mode”. Queste ultime consentono ai giocatori sensibili ai ragni o affetti da aracnofobia di godere del gameplay senza timori.
Il sistema permette inoltre di selezionare diversi livelli di sfida: da uno facile a uno molto impegnativo (“whoa”), oltre alla presenza della modalità sandbox creativa con regole personalizzabili. La modalità “Arachnophobia” mantiene le caratteristiche già presenti nel primo capitolo ed è facilmente attivabile dalle opzioni dedicate.
dialoghi e narrazione: un tocco più dinamico
uno stile narrativo più incisivo ed ironico
Grounded 2 presenta dialoghi più diretti e coinvolgenti grazie a uno stile ispirato agli anni ’90 tipico degli show Disney Afternoon. I personaggi principali — Max, Willow, Pete e Hoops — hanno caratteristiche distintive che emergono chiaramente nei loro interventi comunicativi. La narrazione si amplia con una trama più articolata che ruota attorno a una grande corporazione coinvolta in misteriosi esperimenti scientifici.
L’interesse verso la storia cresce non solo per il desiderio di fuggire dal parco ma anche per scoprire i retroscena della cospirazione globale che si cela dietro le vicende ambientate nel mondo ridotto delle dimensioni umane. Questa evoluzione narrativa rende il titolo ancora più immersivo rispetto alla prima versione.
- Max
- Willow
- Pete
- Hoops
le tecnologie e le date ufficiali di uscita
Grounded 2, sviluppato da Obsidian Entertainment su Unreal Engine 5, è previsto in uscita ufficiale nel mese di luglio del 2025. Il gioco sarà disponibile esclusivamente su piattaforme PC (Windows) ed Xbox Series X/S con supporto al multiplayer online cooperativo fino a quattro giocatori.
Le caratteristiche tecniche includono funzionalità avanzate come moduli accessibilità approfonditi e sistemi intuitivi per la gestione delle risorse e delle costruzioni.
- Date d’uscita: luglio 2025;
- Sistema operativo: Windows;
- Piattaforme: PC e Xbox Series X/S;
- Sistema grafico: Unreal Engine 5;
- – Modalità multiplayer: strong > online co-op fino a quattro utenti;
- – Tipo esperienza : strong > single-player principalmente orientata alla sopravvivenza.
- – Classificazione ESRB : strong > Teen / Violenza, Sangue.