Greenland: data di uscita della migrazione fissata per il 9 gennaio 2026

Il film post-apocalittico Greenland: Migration ha finalmente una data di uscita ufficiale, segnando un importante passo avanti per gli appassionati del genere. Diretto da Ric Roman Waugh, questo sequel riprende le vicende della famiglia Garrity e si preannuncia come uno degli eventi cinematografici più attesi del prossimo anno.
lo sviluppo e l’uscita di Greenland: Migration
Originariamente previsto per il rilascio al cinema, il film è stato distribuito direttamente in modalità premium video on demand e successivamente sulla piattaforma streaming HBO Max a causa dell’emergenza sanitaria globale. Dopo il successo riscosso dal primo capitolo, è stato confermato un sequel, ma la sua uscita è stata rimandata rispetto alle prime previsioni.
la nuova data di lancio e le novità
Greenland: Migration sarà disponibile nelle sale a partire dal 9 gennaio 2026. La narrazione riprende dopo gli eventi del primo film, con la famiglia Garrity che ha superato la minaccia della cometa e ora si trova costretta ad abbandonare il rifugio sotterraneo per attraversare l’Europa alla ricerca di un nuovo luogo dove stabilirsi.
il cast e la produzione
Oltre a Gerard Butler nel ruolo principale di John Garrity, il cast include:
- Amber Rose Revah
- Sophie Thompson
- Trond Fausa Aurvag
- William Abadie
Ric Roman Waugh torna alla regia, mentre lo script è stato scritto da Mitchell LaFortune e Chris Sparling. Le riprese sono terminate nel luglio del 2024 e il film si trova attualmente in fase di post-produzione.
implicazioni della posticipazione e prospettive future
Dopo anni di attesa dall’annuncio ufficiale, la pellicola è stata inserita nel calendario di uscita per gennaio 2026. Questa scelta permette ai fan del genere apocalittico di aspettarsi due grandi produzioni nello stesso mese: oltre a Greenland: Migration, arriveranno anche altri titoli come Danny Boyle’s 28 Years Later: The Bone Temple, che esplora le conseguenze di un’apocalisse zombie avvenuta circa ventotto anni prima.
dettagli sulla produzione e anticipazioni sul contenuto
Nell’attesa dell’uscita, Ric Roman Waugh ha accennato a un approccio narrativo simile a quello adottato in Dune per approfondire gli effetti psicologici della vita prolungata in bunker sotterranei. Parallelamente, il film deThe Bone Temple, previsto pochi giorni prima rispetto a Greenland: Migration, approfondisce le dinamiche post-apocalittiche legate all’esplosione zombie e alla formazione di una setta guidata da un innocente divenuto leader cult.
personalità coinvolte nel progetto
- Gerard Butler
- Amber Rose Revah
- Sophie Thompson
- Trond Fausa Aurvag
- William Abadie
L’attesa per Greenland: Migration si fa sempre più concreta con la conferma della data definitiva; rappresenta uno degli appuntamenti principali nel panorama dei film post-apocalittici previsti per i prossimi mesi.
Fonte: Deadline.com