Gotham by gaslight: il sequel riduce la giustizia della justice league ma è una scelta vantaggiosa

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei fumetti DC Comics si arricchisce di una nuova avventura ambientata nel celebre universo Elseworlds, con l’uscita di Batman: Gotham by Gaslight – A League for Justice. Questa serie, creata da Andy Diggle e Leandro Fernández, rappresenta un ulteriore capitolo della saga che reinterpreta i personaggi classici in un contesto vittoriano. Nonostante la presenza di alcuni tra i più iconici eroi dell’universo DC, questa versione della Justice League si distingue per una caratteristica particolare: appare notevolmente più debole rispetto alle incarnazioni tradizionali. Questa scelta narrativa apre nuove prospettive sulla gestione delle sfide e sulle dinamiche di squadra.

chi compone la nuova justice league nel mondo di gotham by gaslight?

copertina variante di sebastián fiumara per Batman: Gotham by Gaslight – A League for Justice #1 (2025)

Nel precedente capitolo, intitolato The Kryptonian Age, il panorama si era ampliato oltre Gotham City, rinnovando le origini di personaggi come Superman, Wonder Woman, Green Lantern, Cyborg, Flash e Martian Manhunter in chiave vittoriana. In questa ambientazione alternativa:

  • Superman si nasconde sotto le spoglie di uno sceriffo goffo ma ben intenzionato, celando le sue capacità aliene;
  • Wonder Woman emerge come una lunga scomparsa Amazon proveniente da un regno infernale;
  • Alan Scott è un illusionista che ha recentemente ottenuto un anello del Green Lantern;
  • Flash e Cyborg sono vittime degli esperimenti condotti da Lex Luthor;
  • L’origine del Marziano Manhunter rimane vaga ma segue la linea canonica.
Batman mantiene invece l’origine originale stabilita in Gotham by Gaslight.

in che modo l’universo di gotham by gaslight limita la forza della justice league

copertina variante c di bill sienkiewicz per Batman: Gotham by Gaslight – A League for Justice #1 (2025)

La principale differenza rispetto alle versioni più potenti della Justice League risiede nelle restrizioni imposte dal contesto storico. L’ambientazione vittoriana prevede limiti tecnologi significativi:

  • Mentre personaggi come Superman, Martian Manhunter e Wonder Woman conservano poteri simili a quelli noti su Terra Prime, altri come Batman e Cyborg sono limitati dalla tecnologia dell’epoca.
  • Battute come il Bat-Jet stealth o i gadget avanzati di Cyborg devono essere ripensate in chiave storica, risultando meno sofisticate e più realistiche rispetto alle loro controparti moderne.

Questo approccio preserva la coerenza interna alla narrazione vittoriana, evitando elementi troppo futuristici che comprometterebbero l’atmosfera storica. La differenza tra elementi sovrannaturali e tecnologicamente improbabili è fondamentale per mantenere la credibilità del setting.

perché una versione “ridimensionata” della justice league può essere positiva

copertina variante d di christopher mitten per Batman: Gotham by Gaslight – A League for Justice #1 (2025)

L’imposizione di limiti tecnologici su figure quali Batman e Cyborg comporta inevitabilmente una riduzione delle loro capacità offensive e difensive rispetto alle versioni più avanzate. Questo non rappresenta però un punto debole; piuttosto favorisce uno sviluppo narrativo diverso:

  • I membri della squadra devono affrontare le emergenze senza ricorrere immediatamente a soluzioni tecnologiche all’avanguardia;
  • L’approccio creativo diventa essenziale per superare ostacoli complessi;>
    Sono stimolate strategie alternative che valorizzano l’ingegno umano ed eroico.>

 
Questo cambio di prospettiva permette ai personaggi di mostrare nuove sfaccettature, contribuendo ad arricchire il racconto con soluzioni innovative ai problemi classici delle squadre supereroistiche.

Rispondi