Gli infetti di The Last of Us 2: perché sono così pericolosi nei nuovi episodi

Contenuti dell'articolo

La seconda stagione di The Last of Us, creata da Craig Mazin e Neil Druckmann, ha introdotto una nuova tipologia di infetto, lo stalker. Questo adattamento della celebre serie di videogiochi Naughty è tornato in onda con un episodio che segna un salto temporale di cinque anni, presentando Ellie, interpretata da Bella Ramsey, e Joel, interpretato da Pedro Pascal.

dello stalker

Durante la premiere della stagione, viene svelata l’introduzione dello stalker attraverso un’intensa sequenza ambientata in un supermercato abbandonato. Mazin e Druckmann hanno discusso nel podcast ufficiale della serie su come questa figura si differenzi dagli altri infetti conosciuti, come i clicker.

Caratteristiche dello stalker

Mazin ha evidenziato i pericoli associati a queste creature, che possiedono una maggiore capacità cerebrale rispetto ai loro predecessori. Nonostante ciò, conservano ancora tracce di umanità:

  • Pensiero strategico: Gli stalker sono in grado di pianificare le loro azioni.
  • Silenziosità: Si muovono senza fare rumore, rendendoli letali.
  • Elementi umani: Mostrano comportamenti che rimandano a una tristezza profonda.

Cosa implica per la trama della seconda stagione

Nella seconda stagione di The Last of Us, emerge chiaramente che gli esseri umani hanno affinato le proprie abilità nel gestire la minaccia degli infetti. Mentre nella prima stagione Ellie e Joel affrontavano enormi difficoltà contro pochi clicker, ora gli infetti sono percepiti come un fastidio minore. Ellie stessa si sente più sicura grazie alla sua immunità.

Aumento della minaccia degli infetti

I trailer anticipano che il rifugio sicuro di Jackson sarà attaccato da un’orda di infetti. Questa situazione è resa ancora più critica dalla presenza degli stalker, che non agiranno come semplice carne da macello:

  • Strategia collettiva: Gli stalker possono lavorare insieme per infliggere danni significativi.
  • Sicurezza compromessa: La comunità potrebbe subire perdite considerevoli se gli stalker riuscissero ad oltrepassare le difese del rifugio.
  • Tensione narrativa crescente: L’inserimento degli stalker aumenta la suspense e il rischio all’interno della trama.

Rispondi