Gli Imperdibili Ospiti di Giletti: Buttafuoco, Sgarbi e il Mistero delle Donne di Messina Denaro – 2 Dicembre 2024

Il programma “Lo Stato delle Cose” segna il ritorno di Massimo Giletti all’approfondimento giornalistico, trasmesso su Rai 3. L’emittente è pronta a offrire al pubblico una trasmissione che analizza le questioni più rilevanti del nostro tempo, quasi un anno e mezzo dopo la chiusura di “Non è l’Arena”. Questo nuovo format rappresenta il frutto della collaborazione tra Giletti, Emanuela Imparato e Massimo Martelli, con la regia di Alessandro Renna.
Lo Stato delle Cose Giletti: ospiti
Puntata 2 dicembre 2024
La trasmissione esplora le dinamiche delle potenze globali e il loro impatto su economia, arte e storia, includendo un’intervista con il presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco. Al centro della puntata anche la controversa situazione di Vittorio Sgarbi, legata all’opera “Concerto con bevitore” di Valentin de Boulogne, sottoposta a perizia dai Carabinieri. Si discute pure di attualità politica e degli scontri a Milano, con la partecipazione di:
- Roberto Vannacci
- Peter Gomez
- Mauro Mazza
- Jasmine Cristallo
Un collegamento da Palermo ha approfondito una discussione su una sala comunale concessa per un libro scritto da un noto mafioso, seguito da aggiornamenti su donne associate a Matteo Messina Denaro e un’inchiesta su truffatori legati a titoli di studio falsi. La puntata si è conclusa con un collegamento alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma per la mostra “Il Tempo del Futurismo”, presentata da Luca Verdone.
Puntata 25 novembre 2024
La trasmissione ha proseguito l’indagine sulle curve di Inter e Milan, rivelando notizie file dopo l’ammissione di colpevolezza di un componente dell’ultras interista. Inoltre, sono emerse nuove accuse su Vittorio Sgarbi e sul suo dipinto “Concerto con bevitore”. Tra gli ospiti vi erano:
- Massimo Cacciari
- Attrici di “Leggere Lolita a Teheran”
Sono state presentate anche ricerche su truffe legate all’istruzione italiana.
Puntata 18 novembre 2024
Il sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, è intervenuto per commentare le polemiche locali, insieme a Peter Gomez, Flavia Perina e Jasmine Cristallo. La discussione ha incluso le elezioni regionali e i recenti scontri in piazza, con interviste a:
- Dario Nardella
- Mauro Mazza
- Giordano Bruno Guerri
Ulteriori dettagli hanno riguardato furti e truffe nei patronati esteri.
Puntata 11 novembre 2024
In questa puntata, Alessio Lasta ha presentato un’inchiesta sui patronati all’estero. Si è continuato a discutere di Vittorio Sgarbi, mentre le questioni politiche hanno visto la partecipazione di Stefano Bonaccini e Italo Bocchino, rimanendo su scontri negli ultrà.
Puntata 4 novembre 2024
Giletti ha interagito con Massimo Cacciari e Giovanna Botteri, approfondendo le problematiche politiche e sociali attuali, con dettagli su sparatorie a Napoli e l’infiltrazione della ‘ndrangheta nel mondo degli ultras.
Puntata 28 ottobre 2024
Nella puntata dedicata alle elezioni in Liguria, Giletti ha intervistato Enzo Anghinelli, storico ultras del Milan. Vi è stata una testimonianza di Roberto Vecchioni riguardante la sua amicizia con Francesco Guccini.
Puntata 21 ottobre 2024
Discussione sul Palazzo di Giustizia di Palermo con Ospiti tra cui:
- Enzo Anghinelli
- Roberto Scarpinato
Le problematiche della mafia e le sue ramificazioni nel mondo del tifo organizzato sono state ampiamente discusse.
Puntata 14 ottobre 2024
Ospite Nando Dalla Chiesa ha rivelato dettagli inediti sui diari segreti del padre. Sono state condivise testimonianze sulla penetrazione della ‘ndrangheta nel tifo, con contributi di Selvaggia Lucarelli e Federico Ruffo.
Puntata 7 ottobre 2024
Menzionato l’attacco di Hamas, con la presenza in studio di Massimo Cacciari e Matteo Salvini. Mario Tozzi ha condiviso un reportage sulla situazione idrica in Sicilia.
Puntata 30 settembre 2024
La prima puntata ha visto protagonista Michael Cohen, accusatore di Donald Trump, tra altri ospiti come Matteo Renzi e Fabrizio Moro.
Lo Stato delle Cose Giletti: quando inizia?
Il programma è iniziato il 30 settembre 2024 e va in onda ogni lunedì in prima serata alle 21:20 su Rai 3.
Lo Stato delle Cose: programma tv
La trasmissione si propone di esplorare “la complessità dello spazio e del tempo in cui viviamo”, invitando i telespettatori a visualizzare la realtà in modo più sfumante e approfondito. Le tematiche affrontate vengono discusse con vari ospiti e vengono utilizzati diversi linguaggi narrativi, incluso il reportage.
Lo Stato delle Cose: Massimo Giletti
Dopo il suo ritorno in Rai, Giletti ha condotto eventi significativi ed è noto per la sua lunga carriera in Rai, prima di passare a La7.
Lo Stato delle Cose è in diretta?
Il programma è in onda in diretta ogni lunedì sera.
Da dove va in onda Lo Stato delle Cose?
Le trasmissioni originano dagli Studi Televisivi Fabrizio Frizzi di Roma.
Come partecipare come pubblico a Lo Stato delle Cose?
Per assistere al programma, è possibile inviare un messaggio WhatsApp con una foto al numero 338 88 13 473, con convocazione prevista il lunedì alle 19:15.
Lo Stato delle Cose su RaiPlay
Il programma è disponibile anche in streaming su RaiPlay e consente di rivedere e recuperare le puntate.