Gli attori ospiti migliori in grim

Contenuti dell'articolo

attori ospiti di grimm: i personaggi più memorabili e le loro interpretazioni

La serie televisiva Grimm, trasmessa dal 2011 al 2017, si distingue per la sua capacità di combinare elementi del fantasy e del dramma in un racconto avvincente. Oltre alla trama principale, che vede il detective Nick Burkhardt impegnato a proteggere l’umanità da creature mostruose ispirate alle fiabe dei fratelli Grimm, la presenza di personaggi guest star di alto livello ha contribuito a rendere la serie ancora più interessante. Questi attori hanno portato sullo schermo interpretazioni uniche, elevando ogni episodio e lasciando un segno indelebile nel pubblico.

le guest star più rilevanti di grimm

5. Cary-Hiroyuki Tagawa come Takeshi Himura

Tra i personaggi più memorabili troviamo Takeshi Himura, un Wesen appartenente alla razza degli Inugami, interpretato dall’attore giapponese-americano Cary-Hiroyuki Tagawa. Apparsa in un solo episodio della quinta stagione, questa figura è un avvocato incaricato di assistere la famiglia Akagi. La sua missione lo porta a cercare giustizia al di fuori delle vie legali, spinto dal codice degli Inugami che gli impone di proteggere gli interessi della famiglia. La performance di Tagawa si distingue per il suo tono minaccioso ma rispettoso, offrendo uno sguardo diverso sui Wesen.

Nel corso dell’episodio intitolato “Inugami”, Takeshi si confronta con Nick Burkhardt e finisce per essere ucciso in uno scontro finale. L’attore è noto anche per ruoli iconici come Imhotep nella saga de L’Uomo della Mummia, oltre a interpretazioni in film come Blood Diamond e serie TV quali 24. La sua presenza sul set aggiunge una nota di gravità e carisma.

4. C. Thomas Howell come Agent Weston Steward

C. Thomas Howell, celebre per ruoli negli anni ’80 in produzioni come Red Dawn, The Outsiders e Secret Admirers, interpreta l’agente federale Weston Steward nelle stagioni centrali dello show. Steward è un personaggio complesso: inizialmente appare come un ufficiale corrotto con motivazioni personali legate alla vendetta contro Nick e il suo team.

Nelle quattro puntate della terza stagione, Steward emerge come antagonista che lavora sotto copertura per il Verrat, una fazione nemica dei protagonisti. Il suo carattere calmo nasconde una rabbia repressa che esplode nella scena finale in cui viene decapitato da Nick dopo aver tentato di vendicarsi. Howell dimostra grande abilità nel rendere credibile questa figura ambigua e tormentata.

3. Arnold Vosloo nei panni di Jonathon Wilde

L’attore sudafricano Arnold Vosloo si distingue nel ruolo di Jonathon Wilde, un Wesen cacciatore bounty hunter specializzato in manticore, apparso nella dodicesima puntata della quarta stagione.
Wilde collabora con il Wesen Council ed esegue contratti molto rischiosi, tra cui l’eliminazione di bersagli importanti. La sua presenza imponente è accentuata dal suo caratteristico pungiglione sulla coda.

Nell’episodio, Wilde segue Nick e gli altri protagonisti mentre cercano di fermarlo prima che possa portare a termine il suo incarico su Nick stesso. Vosloo porta sullo schermo una figura affascinante e letale allo stesso tempo; noto soprattutto per aver interpretato Imhotep ne L’Uomo della Mummia, riesce ad infondere al personaggio una mistura irresistibile di charme oscuro e minaccia reale.

2. Titus Welliver nei panni di Farley Kolt

Titus Welliver», protagonista della serie Bosch, interpreta nel primo ciclo dello show il personaggio di Farley Kolt. Questo Wesen cerca antiche monete preziose ed entra in contatto con Nick durante una indagine complicata.

Kolt rivela un passato condiviso con Marie Kessler (interpretata da Kate Burton), facendo nascere nel protagonista sentimenti contrastanti tra diffidenza e fiducia reciproca. Welliver dà vita ad un personaggio apparentemente duro all’esterno ma dotato di una sensibilità nascosta; la sua performance arricchisce la narrazione con sfumature umane profonde.

1. Dee Wallace nei panni di Alice

Dee Wallace», attrice veterana conosciuta per ruoli iconici nel cinema horror e family movie, interpreta la madre di Monroe (Bree Turner):
Alice è presente in tre episodi della terza stagione ma viene citata frequentemente anche nelle altre stagioni del serial.

Nella storyline dedicata alle tradizioni familiari dei Wesen, Alice si presenta come una donna tradizionalista che disapprova l’unione tra specie diverse — nello specifico tra umano e Wesen — rappresentando così uno stereotipo classico dell’Mamma italiana/americana preoccupata per le scelte del figlio.

Sempre affettuosa ma ferma nelle sue convinzioni, Alice incarna perfettamente il ruolo materno protettivo con una vena comica che rende memorabile la sua partecipazione alla narrazione.

Rispondi