Gli Anelli del Potere: Celebrimbor Ingannato – Confronto tra Libri e Serie TV

la rivelazione di sauron in “gli anelli del potere”
Il settimo episodio di “Gli Anelli del Potere” segna una svolta cruciale nella trama, con Celebrimbor, il più famoso fabbro elfico dopo Fëanor, che scopre l’inganno di Annatar, rivelatosi come Sauron. Nonostante il riconoscimento della verità, i nove anelli sono già stati forgiati, e il destino dell’Eregion è in bilico. La capacità dell’Oscuro Signore di ingannare un elfo così saggio merita una riflessione approfondita.
l’importanza del rapporto tra celebrimbor e annatar
Il legame tra Annatar e Celebrimbor rappresenta uno degli elementi chiave nelle opere di Tolkien. Il fabbro elfico, discendente diretto del creatore dei Silmaril, affronta la significativa sfida di resistere al male. Le ripercussioni di questo legame daranno inizio a una guerra che dalla Seconda Era giungerà fino a quando un giovane Hobbit si troverà a dover portare il peso del destino della Terra di Mezzo.
il potere di sauron e la grande bugia
Per approfondire il potere di Sauron, è necessario tornare al Silmarillion e analizzare le discrepanze con la serie TV su Annatar. In “Gli Anelli del Potere”, il re Gil-Galad annuncia che la razza degli elfi è minacciata da un male oscuro e che il loro regno sta subendo gravi conseguenze. Anche i nani di Khazad-Dûm faticano a comunicare con la montagna, rendendo evidente che la Terra di Mezzo è in pericolo.
La soluzione emerge nell’utilizzo del Mithril, un minerale raro fornito dai nani, essenziale per la creazione degli Anelli. Annatar, denominato anche Signore dei Doni, propone a Celebrimbor supporto e consigli per eguagliare l’opera di Fëanor e salvare la situazione critica.
l’ambizione di celebrimbor
Nel Silmarillion, Celebrimbor è descritto come un artigiano talentuoso ma anche come un elfo ambizioso, la cui avidità per le ricchezze cresce nel tempo. Dopo la caduta di Morgoth, Sauron inizia a vagare per la Terra di Mezzo, certo che gli uomini sarebbero stati i più suscettibili a essere sedotti a causa della loro eterna brama di potere.
Con un obiettivo chiaro, Sauron desidera guadagnarsi la fiducia degli elfi, gli unici con il potere necessario per realizzare il suo piano di conquista. Così, sotto le spoglie di Annatar, si avvicina agli elfi, evitando però il Lindon, consapevole dei dubbi di Gil-Galad e Elrond sulla sua figura.
l’accoglienza di annatar e le conseguenze
Tolkien sottolinea che i Noldor dell’Eregion non vivevano in pace, avendo rifiutato di tornare in Occidente. Con questa insoddisfazione, accolsero Annatar, dando vita alla creazione di manufatti straordinari, inclusi gli Anelli del Potere. Celebrimbor forgiò gli Anelli spinto da superbia, rabbia e desiderio di potere, mentre Sauron sfruttò queste debolezze.
Fortunatamente, come nella serie, anche nei testi di Tolkien, Celebrimbor scopre la vera identità di Annatar. Tuttavia, è solo nei libri che il fabbro tenta di rimediare alla propria vulnerabilità, forgiando in segreto gli Anelli degli elfi.