Gli Anelli del Potere 2: L’Oscuro Stregone di Tolkien Svelato?

Contenuti dell'articolo

analisi del personaggio dello stregone oscuro

La seconda stagione de Gli Anelli del Potere continua a affascinare il pubblico con l’introduzione di nuovi personaggi. Tra le interessanti novità spicca la figura dello Stregone Oscuro, che ha suscitato molteplici interrogativi tra gli spettatori, compreso quello riguardante la sua origine e se sia stato tratto dalle opere di Tolkien.

chi è lo stregone oscuro?

Per comprendere l’identità del misterioso Mago Oscuro, è fondamentale sapere chi sia lo Stregone di Rhûn. Gli episodi attualmente disponibili offrono poche informazioni, quindi si può procedere solo con delle ipotesi.

ipotesi sull’identità

La possibilità più semplice è che non si tratti di un Istar maligno. Infatti, le opere di Tolkien non presentano alcun Istar con un carattere totalmente malvagio. Anche se il pensiero corre a Saruman, si deve ricordare che il tradimento del capo del Bianco Consiglio avviene successivamente agli eventi della serie.

stregoni alternativi

Le altre ipotesi suggeriscono che il Mago Oscuro possa essere uno degli Stregoni Blu o uno dei Negromanti al servizio di Sauron. Non è corretto pensare che gli Istari siano gli unici stregoni conosciuti nella Terra di Mezzo; infatti, dai testi di Tolkien emerge che almeno due Numenoreani al servizio di Sauron praticano la magia. Essi sono:

  • Re Stregone di Angmar
  • Ombra dell’Est

possibile collegamento con i testi di tolkien

Vi è la concreta possibilità che il Mago Oscuro della serie possa essere uno di questi stregoni fedeli al Signore di Mordor. Questa teoria è sostenuta dal fatto che le informazioni sui loro retroscena prima di ricevere gli Anelli del Potere sono molto scarne, suggerendo quindi che il Stregone Oscuro possa essere effettivamente un personaggio presente nei libri di Tolkien e, in tal caso, uno dei protagonisti.

l’ipotesi di saruman

Ritornando alla possibilità che il misterioso personaggio sia Saruman, è necessario considerare che, quando gli stregoni arrivano sulla Terra di Mezzo, perdono la memoria della loro identità, similmente a quanto accade allo Straniero. È noto che Saruman possa cadere sotto l’influenza del male, il che permetterebbe agli sceneggiatori l’opportunità di ritrarre il più potente degli Istari come “precedentemente corrotto”, pur restando sotto l’influenza di Sauron.

conclusione sull’origine del personaggio

In conclusione, lo Stregone Oscuro rappresenta un personaggio originale della serie solamente se non si rivela essere uno degli stregoni noti nelle opere di Tolkien. L’eventuale chiarimento definitivo sulla sua identità potrebbe arrivare solo con il finale della stagione de Gli Anelli del Potere.

Rispondi