Gli Anelli del Potere 2: Chi è il Mago Oscuro di Rhûn e gli Altri Nuovi Cattivi?

Contenuti dell'articolo

Mago Oscuro e i Villain di Rhûn in Gli Anelli del Potere

l’introduzione di nuovi villain nella seconda stagione di Gli Anelli del Potere

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere ha ampliato l’universo della Terra di Mezzo presentando una figura enigmatica, un Mago Oscuro, e una serie di villain nella misteriosa regione di Rhûn. Questo personaggio, una novità per chi segue l’adattamento, apre nuovi scenari sulla Seconda Era, rendendo incerta l’esatta collocazione nella mitologia di Tolkien. La seconda stagione, con il suo nuovo episodio intitolato “Dove le stelle sono strane”, svela ulteriori dettagli su questi nuovi antagonisti e il loro impatto sulla trama.

un mago oscuro nella seconda era

L’apparizione del Mago Oscuro, intepretato da Ciarán Hinds, rappresenta una delle maggiori novità della serie. Denominato ufficialmente come tale, il personaggio possiede tutte le caratteristiche tradizionali dei maghi nella Terra di Mezzo: un bastone e una lunga barba. Questa designazione porta a chiedersi quale sia la sua reale identità, considerando che il canone di Tolkien annovera solo cinque maghi, meglio conosciuti come Istari. Mentre lo Straniero è quasi sicuramente Gandalf, l’identità del Mago Oscuro rimane avvolta nel mistero.

ipotesi sull’identità del mago oscuro

Considerando l’ambientazione a Rhûn, e il fatto che durante la Seconda Era è noto che Pallando e Alatar, i due Stregoni Blu, hanno viaggiato attraverso questa regione, sorge la possibilità che uno di loro possa essere il Mago Oscuro. Inoltre, c’è ancora una remota opportunità che la serie abbia scelto di presentare una versione anticipata di Saruman, che canonamente arriva nella Terza Era.

l’influenza magica a Rhûn e le sue ripercussioni

Rhûn non è mai stata una terra esplicitamente magica secondo l’originale narrativa di Tolkien. Questo rende tanto più sorprendente l’introduzione di un mondo imbevuto di magia dove lo Straniero, Nori, e Poppy vedono mutare gli eventi rapidamente. Storicamente, Sauron si rifugiò a Rhûn dopo l’Alleanza tra Elfi e Uomini, un avvenimento che non è ancora accaduto nella serie. Ciò suggerisce un cambiamento nella cronologia consueta o un adattamento più magico del contesto di Rhûn.

la potenziale influenza degli stregoni blu

Le opere di Tolkien accennano vagamente alla possibilità che gli Stregoni Blu abbiano fomentato l’uso della magia a Rhûn, creando culti devoti a loro. Anche se queste vicende si collocherebbero alla fine della Seconda Era, la serie potrebbe aver deciso di anticipare cronologicamente questi avvenimenti per arricchire la trama.

gli uomini di Rhûn: gli Esterling

I popoli di Rhûn, meglio noti come Esterling, sono maggiormente definiti rispetto alla figura enigmatica del Mago Oscuro. Essi discendono dai primi Uomini che emersero a Hildórien e sono stati storicamente legati al male, servitori di Morgoth e poi di Sauron. Il loro ruolo di alleati del Mago Oscuro non è quindi sorprendente, considerata la presunta affiliazione di questo villain con Sauron.

l’influenza delle bianche sacedotesse e il collegamento con il nuovo villain

I tre mistici presentati nella prima stagione, conosciuti come la Dama, il Nomade e l’Asceta, avevano preso parte alla ricerca di Sauron e pensavano inizialmente che lo Straniero fosse il Signore Oscuro. Essi infatti erano pronti a servirlo, rimanendo però colpiti dalla sua vera identità come Istari. Questa connessione con il Mago Oscuro nella seconda stagione si svela quando uno dei seguaci viene rianimato per informarlo sulle mosse del vero Sauron, il che sottolinea il legame tra costoro e il villain.

Rispondi