Giovanni Di Cosimo morto, il commovente annuncio di Zoro a Propaganda Live

perdita nel mondo musicale e televisivo: scomparsa di giovanni di cosimo
Il panorama culturale italiano piange la perdita di una figura di spicco, il musicista e volto noto della trasmissione televisiva Propaganda Live, giovanni di cosimo. La sua scomparsa, avvenuta il 17 giugno 2025 all’età di 61 anni, rappresenta un momento di grande dolore per colleghi, amici e appassionati. In questo approfondimento si analizzano le tappe salienti della sua carriera e l’impatto lasciato nel settore musicale e televisivo.
chi era giovanni di cosimo
Giovanni Di Cosimo era un rinomato musicista, compositore e produttore, diplomato presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Nel corso degli anni ha realizzato numerosi progetti artistici che hanno contribuito a definire il suo stile distintivo. Tra le sue iniziative più importanti si annovera il progetto Etruria Criminale Banda, ideato nel 2001, con cui ha pubblicato l’album omonimo nel 2005.
carriera e contributi musicali
Dopo aver avviato vari progetti personali, Di Cosimo ha curato le musiche per i contenuti del team di Diego Bianchi (Zoro) nel 2013. Da questa collaborazione è nato il suo coinvolgimento stabile in Propaganda Live dal 2017. La sua capacità di fondere diversi generi musicali lo ha reso una figura riconosciuta nella scena jazz italiana.
impatto e ricordo del team di propaganza live
Il gruppo ha espresso profondo cordoglio attraverso parole commosse: “Con immenso dolore salutiamo Giovanni Di Cosimo, il nostro amico, fratello, trombettista dal cuore gentile. Siamo vicini ai suoi cari, alla figlia e agli amici che gli hanno voluto bene. Il suo sorriso, la sua umanità e la sua arte resteranno indelebili nei nostri cuori”. La perdita si aggiunge a quella della violinista Valentina Del Re, scomparsa qualche mese prima.
personalità presenti nella carriera di giovanni di cosimo
- Roberto Angelini (chitarra)
- Fabio Rondanini (batteria)
- Gabriele Lazzarotti (basso)
- Daniele Rossi (tastiere)
- Daniele Tittarelli (sassofono)
- Kyun-Mi Lee (violoncello)
- Diego Bianchi (Zoro) – conduttore e direttore artistico