Giorno del tuono 2 non dovrebbe mai essere realizzato

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico dedicato alle corse automobilistiche vede spesso produzioni di successo che lasciano il segno nel tempo. Tra queste, un film che ha suscitato discussioni recenti riguarda la possibilità di un sequel: Days of Thunder. Sebbene non sia considerato uno dei capolavori di Tony Scott o di Tom Cruise, questa pellicola si distingue nel genere delle narrazioni sulla NASCAR. In questo approfondimento verranno analizzati gli aspetti legati a una possibile continuazione della storia, lo stato attuale delle trattative e le motivazioni che potrebbero favorire o meno un nuovo progetto.

lo stato attuale di Days of Thunder 2

l’interesse di Tom Cruise verso Days of Thunder 2

Nell’aprile 2025, sono emerse notizie riguardanti l’intenzione dell’attore Tom Cruise di riprendere in considerazione un eventuale sequel del film originale. Le discussioni con Paramount Pictures riguardano principalmente la possibilità di realizzare un nuovo capitolo dedicato alle corse automobilistiche (via font ufficiali). Questi colloqui includono anche l’ipotesi di un seguito per Top Gun: Maverick, considerando che entrambe le produzioni sono distribuite dalla stessa casa cinematografica e sono state dirette da Tony Scott. Un dirigente anonimo di Paramount ha dichiarato:

“Non credo che un sequel di Days of Thunder sia una cattiva idea. Potresti aver pensato che rivisitare Top Gun fosse improbabile, ma non si può escludere nulla.”

Dalla fine del 2024, non ci sono aggiornamenti concreti sul progetto, anche se alcune personalità come Jeff Gordon – ex pilota NASCAR e attuale vice presidente di Hendrick Motorsports – hanno confermato conversazioni con Cruise in merito a una possibile seconda parte della saga.

“Abbiamo parlato molto dell’idea con Tom e desideriamo partecipare qualora il progetto prendesse forma.”

perché un sequel di Days of Thunder potrebbe risultare superfluo

top gun e mission: impossible sono molto più rilevanti

Days of Thunder è spesso ricordato più per alcune scene iconiche e per il suo ruolo storico piuttosto che come produzione cinematografica eccellente. La sua eredità è molto inferiore rispetto a quella della serie Top Gun, soprattutto dopo il successo di Top Gun: Maverick. Mentre entrambi i film hanno incassato somme simili al botteghino (rispettivamente circa $177 milioni contro $158 milioni), la qualità complessiva e l’impatto culturale del primo rimangono nettamente inferiori, come dimostrano le recensioni su Rotten Tomatoes (59%) rispetto ai punteggi elevati ottenuti da altri franchise come Mission Impossible.

le differenze tra i franchise principali

  • Top Gun: serie iconica con forte impatto culturale e recente rinascita grazie a Maverick.
  • Misson Impossible: saga d’azione innovativa che continua a spingere i limiti del genere thriller d’azione.
  • Days of Thunder: produzione meno influente, più legata alla cultura NASCAR degli anni ’90.

il cast originale e la probabilità di un ritorno

Nicole Kidman potrebbe non essere interessata a tornare nel ruolo?

L’aspetto più complicato riguarda la riconferma degli interpreti principali. Se Tom Cruise sembra disposto a riprendere il personaggio principale, Nicole Kidman difficilmente tornerebbe sui suoi passi. La sua relazione passata con Cruise e le sue dichiarazioni pubbliche sulla separazione (“a major shock)” rendono difficile ipotizzare una collaborazione futura. Inoltre, altre figure chiave come Robert Duvall avrebbero ormai superato l’età adatta ai ruoli originali.

Anche dal punto di vista logistico ed economico, ci sarebbero ostacoli significativi legati agli impegni già presi dall’attore protagonista, tra nuovi progetti cinematografici come il prossimo film della saga Mission Impossible e altri incarichi futuri.

potenzialità e limiti del possibile ritorno sulle piste

una nuova prospettiva nel mondo delle corse: dal NASCAR all’F1?

Sebbene tutto possa sembrare fattibile dal punto di vista narrativo, l’idea più concreta sarebbe ambientare una possibile seconda parte nel mondo della Formula 1, dove le dinamiche sportive sono oggi molto popolari. Cole Trickle potrebbe diventare un mentore per giovani talenti emergenti in F1 o addirittura assumere il ruolo di team manager o consulente tecnico. Questa evoluzione permetterebbe al film di adattarsi alle nuove tendenze sportive senza dover riproporre semplicemente la formula originale.

Fino a quando non si avranno conferme ufficiali o accordi concreti tra le parti coinvolte, resta solo un’ipotesi remota su quale direzione potrebbe prendere questa eventuale produzione futura.

Sempre più spesso si assiste a produzioni sportive moderne capaci di rinnovare interesse intorno al genere racing; quindi anche una versione aggiornata de Days of Thunder avrebbe potenziale se ben gestita.

  • Piloti ospiti o cameo possibili;
  • Narrativa centrata su nuove tecnologie o sfide contemporanee;
  • Evoluzione del personaggio interpretato da Tom Cruise in chiave moderna;
  • Miglioramento delle scenografie sportive con tecnologie avanzate.

Sintesi: Il ritorno del film richiede molte riflessioni strategiche sui protagonisti coinvolti e sul contesto sportivo attuale. Per ora si tratta solo di speculazioni basate su voci ufficiali e incontri informali tra produttori ed esperti del settore racing.

Rispondi