Giornate degli autori 2025: scopri tutti i vincitori

Contenuti dell'articolo

Le Giornate degli Autori si sono concluse con la cerimonia di premiazione svoltasi nella Sala Perla del Palazzo del Casinò, alle ore 16.30 di venerdì 5 settembre. Durante l’evento sono stati annunciati i vincitori dei principali riconoscimenti assegnati alla manifestazione, tra cui il GdA Director’s Award, l’Europa Cinemas Label e il Premio del Pubblico. Questi premi rappresentano un momento cruciale per valorizzare le opere più significative presentate in questa edizione.

la giuria e i criteri di assegnazione dei premi

composizione della giuria delle Giornate degli Autori

La giuria incaricata di decidere i premi principali era composta da personalità di spicco nel settore cinematografico: il regista norvegese Dag Johan Haugerud, la produttrice italiana Francesca Andreoli, il curatore del Dipartimento di Cinema presso il MoMA di New York Josh Siegel, la regista franco-palestinese-algerina Lina Soualem e il direttore della fotografia tunisino Sofian El Fani.

il vincitore del GdA director’s award 2025

inside amir di amir azizi

Inside Amir, diretto da Amir Azizi, ha ricevuto il prestigioso GdA Director’s Award 2025. La decisione è stata motivata con entusiasmo dalla giuria, che ha evidenziato come il film sia una profonda riflessione sul quotidiano e sulla routine come elementi fondamentali dell’esistenza. Il film esplora temi quali la perdita, il lutto, l’esilio e le turbolenze sociali, ponendo domande essenziali su cosa significhi appartenere a un gruppo o a una comunità.

L’opera si distingue per la capacità di ascolto e per l’uso efficace di diversi periodi temporali all’interno delle stesse inquadrature, creando un forte senso di presenza. La narrazione si sviluppa attraverso dialoghi precisi e una messa in scena coinvolgente.

sostegno europeo: europa cinemas label 2025

L’Europa Cinemas Label, promosso da un network europeo con fondi del Programma MEDIA dell’Unione Europea, premia film europei sostenuti da produzioni o co-produzioni continentali. Il riconoscimento consente ai vincitori di beneficiare di supporto promozionale e migliorate opportunità di distribuzione.

Nella selezione 2025, la giuria composta da esperti provenienti da diverse nazioni europee ha attribuito il premio al film Bearcave, opera d’esordio diretta da Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis. La pellicola racconta la relazione tra due giovani donne queer in un villaggio remoto nei Balcani, mescolando elementi innovativi con toni soprannaturali e atmosfere quasi thriller.

  • Stergios Dinopoulos
  • Krysianna B. Papadakis
  • Speranza che questo riconoscimento possa stimolare maggior interesse tra distributori e pubblico europeo.

il premio del pubblico 2025

I risultati della votazione popolare hanno premiato ex-aequo due titoli: Memory (di Vladlena Sandu) e A sad and beautiful world (di Cyril Aris). Entrambi hanno ottenuto il massimo consenso tra gli spettatori presenti in sala, con una percentuale superiore al 77% delle preferenze espresse.

  • Membri della giuria:
  • – Dag Johan Haugerud (regista)
  • – Francesca Andreoli (produttrice)
  • – Josh Siegel (curatore MoMA)
  • – Lina Soualem (regista)
  • – Sofian El Fani (direttore della fotografia)
      • Premi principali:
      • – GDA Director’s Award a Inside Amir;
      • – Europa Cinemas Label a Bearcave;
      • – Premio del Pubblico condiviso tra Memory e A sad and beautiful world.
        •  

          Note: Questo riepilogo evidenzia i momenti salienti della cerimonia e le scelte fatte dalla giuria rispetto alle opere presentate alla manifestazione cinematografica.

      Rispondi