Giornate degli autori 2025: scopri il programma di Venezia 82

anteprima delle Giornate degli Autori 2025 alla mostra di venezia
In vista della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, che si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre 2025, sono stati annunciati i programmi ufficiali delle principali sezioni collaterali. Tra queste, le Giornate degli Autori presentano un ricco cartellone di opere provenienti da tutto il mondo, con film in concorso e spettacoli speciali. Questa edizione si distingue per la varietà dei generi e la presenza di produzioni internazionali di rilievo.
programma ufficiale delle Giornate degli Autori 2025
concorso ufficiale: i film in gara
Il concorso principale prevede la proiezione di numerose pellicole provenienti da diversi paesi, tra cui:
- Memory: film di apertura diretto da Vladlena Sandu, prodotto da LIMITLESS (Francia e Paesi Bassi)
- La Gioia: opera di Nicolangelo Gelormini, realizzata da HT Film Srl (Italia)
- Bearcave: regia di Stergios Dinopoulos e Krysianna Papadakis, produzione Pucci Productions (Grecia e Regno Unito)
- Short Summer: diretto da Nastia Korkia, prodotto da TamTam (Germania, Francia e Serbia)
- A Sad and Beautiful World: regia di Cyril Aris con produzione multinazionale (Libano, USA, Germania, Arabia Saudita e Qatar)
- Past Future Continuous: lavori dei registi Firouzeh Khosrovani e Morteza Ahmadvand con produzione iraniana-norvegese-italiana.
- Memory of Princess Mumbi: diretto da Damien Hauser con origini in Kenya, Arabia Saudita e Svizzera.
- Vainilla: opera firmata da Mayra Hermosillo dal Messico.
- Last Night I Conquered the City of Thebes: regista Gabriel Azorín dalla Spagna e Portogallo.
- : diretto dall’iraniano Amir Azizi.
- Damn If You Do, Damned If You Don’t, film di chiusura diretto da Gianni Di Gregorio con partecipazione italiana e francese.
eventi speciali e proiezioni fuori concorso
Sono previsti numerosi eventi dedicati a tematiche sociali e culturali:
- Laguna: regia di Sharunas Bartas (Lituania e Francia)
- Writing Life – Annie Ernaux attraverso gli occhi degli studenti delle superiori: a cura di Claire Simon (Francia)
- The Peaceful Life: una commedia tragica sulla famiglia del regista Gianluca Matarrese (Italia)
- Who Is Still Alive: opera del regista Nicolas Wadimoff (Svizzera/Francia)
- Do You Love Me: progetto cinematografico della francese Lana Daher.
- Notti Veneziane: include titoli come 6:06 diretto da Tekla Taidelli ed altri lavori italiani come Amata, Confiteor e Una Cosa Vicina.
- Dome: film d’apertura della sezione Notte Veneziana del regista Massimiliano Battistella.
cast ed ospiti principali presenti all’evento
Sono attesi numerosi protagonisti del cinema internazionale che parteciperanno alle anteprime e alle tavole rotonde. Tra i nomi più rilevanti figurano personalità provenienti dall’Italia, dalla Francia, dagli Stati Uniti e dai paesi mediorientali. La manifestazione rappresenta un’occasione unica per confrontarsi sulle tendenze emergenti nel panorama cinematografico globale ed esplorare nuove prospettive artistiche.
Personaggi principali:
- – Registi internazionali come Cyril Aris, Damien Hauser e Mayra Hermosillo;
- – Attori coinvolti nelle anteprime mondiali;
- – Critici cinematografici rinomati;
Gli ospiti includeranno inoltre:
- – Rappresentanti delle istituzioni culturali italiane;
- – Produttori europei;