Giornata speciale del 19 novembre con Aldo Cazzullo su Gabriele D’Annunzio e l’impresa di Fiume
La programmazione televisiva propone per mercoledì 19 novembre un nuovo approfondimento dedicato a eventi storici di grande rilevanza. La trasmissione, in onda su La7, si focalizza su un episodio centrale della storia italiana, analizzando le dinamiche e le conseguenze di una delle imprese più discusse del Novecento. La puntata è condotta da un esperto che, intervallato da approfondimenti e analisi, offre una prospettiva completa sull’argomento. Di seguito, si analizzano i principali contenuti e le tappe dell’evento che viene rivissuto nel dettaglio.
la puntata di una giornata particolare del 19 novembre: focus su gabriele d’Annunzio
Al centro della puntata si trova Gabriele D’Annunzio, figura poliedrica nota per il suo ruolo di scrittore, intellettuale e attivista politico. La trasmissione approfondisce l’Impresa di Fiume, avvenuta il 12 settembre 1919, che ha segnato un momento cruciale nel panorama politico italiano del primo Novecento. La narrazione è arricchita dall’intervento di Aldo Cazzullo, che analizza gli eventi e le conseguenze di questa operazione militare e politica, inserendola nel contesto storico più ampio.
le circostanze e le implicazioni dell’occupazione di fiume
Nel 1919, Fiume rappresentava un territorio conteso tra Italia e Serbia-Croazia-Slovenia. La tensione tra le parti aumentava progressivamente, alimentata anche da azioni di D’Annunzio. L’intellettuale, molto presente a Roma, partecipava a incontri pubblici a sostegno dell’inclusione del centro Italia nel regno, e il 11 settembre si recò a Ronchi con ufficiali e militari. Il 12 settembre, prese parte all’occupazione di Fiume, annunciandone l’annessione al regno d’Italia dal Palazzo del Governatore. Questa azione sfociò in un lungo conflitto tra D’Annunzio e il governo italiano, culminato con i tentativi di mediazione e, infine, l’uso della forza da parte delle autorità, che costrinsero D’Annunzio a lasciare Fiume nel 1921.
le tappe e location della visita
La puntata si snoda attraverso diversi luoghi simbolici legati a questa vicenda storica. Aldo Cazzullo si reca al Vittoriale degli Italiani, dimora-museo di D’Annunzio sul Lago di Garda, e visita anche Rijeka, città croata dove sorgeva Fiume. Tra gli altri siti esplorati figurano il Palazzo del Governatore e il Teatro La Fenice. Le analisi proseguono con visite a Ronchi, nel Friuli Venezia Giulia, e all’Archivio Fiumano di Roma, importante deposito di documenti storici. Infine, si visitano il Convento Michetti a Francavilla al Mare e il Caffè Florian a Venezia, dove D’Annunzio si incontrava prima delle operazioni di Fiume.
personaggi principali e ospiti della trasmissione
- Aldo Cazzullo
- Claudia Benassi
- Raffaele Di Placido

