Gioco incredibile simile a baldur’s gate che non conosci ancora

Contenuti dell'articolo

Il panorama dei giochi di ruolo (RPG) fantasy ha visto nel corso degli anni numerosi titoli di grande rilievo, tra cui spicca la serie di Baldur’s Gate. Dal suo debutto nel 1998, questa saga ha stabilito nuovi standard per il genere isometrico e si è affermata come punto di riferimento per gli appassionati. Tra le alternative meno conosciute ma comunque significative, emerge Siege of Avalon, un gioco che merita attenzione per la sua capacità di offrire un’esperienza coinvolgente e fedele ai canoni del genere. Questo articolo analizza le caratteristiche principali di Siege of Avalon, il suo ritorno sul mercato digitale e le ragioni per cui rappresenta una valida alternativa a Baldur’s Gate.

siege of avalon: una valida alternativa a baldurs gate

una narrazione in episodi con forte caratterizzazione

Siege of Avalon è stato originariamente pubblicato nel 2000 in formato episodico, con il primo capitolo disponibile gratuitamente. La strategia mirava ad attirare i giocatori attraverso una storia articolata suddivisa in sei parti, caratterizzata da un’ambientazione fantasy ricca di dettagli e personaggi complessi. Sebbene questo approccio fosse innovativo all’epoca, il successo commerciale non fu particolarmente elevato, anche a causa delle difficoltà legate alla distribuzione e alla ricezione critica.

Nonostante l’incertezza sui risultati commerciali, il progetto prevedeva un seguito che non vide mai la luce a causa della chiusura dello sviluppatore Digital Tome. La mancanza di un sequel e l’assenza di grande visibilità hanno relegato Siege of Avalon ai margini del panorama videoludico dell’epoca.

riapparizione digitale e valutazioni attuali

Negli ultimi anni, Siege of Avalon è stato riproposto sulle piattaforme digitali per PC, rendendo più facile la sua accessibilità rispetto al passato. È possibile acquistare l’intera raccolta a circa 9,99 dollari su Steam. Nonostante non sia considerato tra i titoli più celebri del settore CRPG (Computer Role-Playing Game), presenta motivi validi perché gli appassionati di Baldur’s Gate possano valutarlo come titolo interessante.

Il gioco si distingue per la sua forte componente narrativa e per la presenza di NPC complessi dotati di storie proprie. Il setting urbano assediato ricorda alcuni aspetti centrali della serie Baldur’s Gate 3 ed offre un’esperienza immersiva che può risultare stimolante anche dopo molti anni dalla sua uscita originale.

25 anni dopo: Siege of Avalon resiste al tempo

l’integrità del gameplay e gli elementi classici ancora forti

Il 19 luglio 2025 segna il venticinquesimo anniversario dell’uscita completa di Siege of Avalon, anche se l’uscita ufficiale dell’intera raccolta avvenne un anno più tardi. Nonostante il trascorrere del tempo, il titolo mantiene intatte molte delle sue qualità fondamentali: una narrazione coinvolgente, sistemi di gioco solidi e una grafica che rispecchia lo stile tipico degli RPG degli anni ’90.

Sebbene manchi delle vette stilistiche raggiunte da Baldur’s Gate 3 o altri titoli moderni del genere, le meccaniche sono ancora piacevoli da esplorare e permettono ai giocatori di immergersi in un mondo ricco di dettagli senza troppa fatica nell’apprendimento dei sistemi.

Per chi desidera approfondire ulteriormente questa esperienza vintage ma ancora valida, può considerare anche giochi come Planescape: Torment o i primi capitoli della saga Baldur’s Gate prima di dedicarsi a Siege of Avalon. Quest’ultimo rappresenta infatti una scoperta interessante per gli amanti dei classici meno noti ma comunque capaci di offrire ore di divertimento autentico.

personaggi principali e membri del cast

  • Gorion’s Ward
  • Minsc
  • Jaheira
  • Sarevok
  • Imoen
  • Viconia DeVir
  • Shadowheart
  • Astarion

Rispondi