Giochi sopra 90 su metacritic che hai probabilmente dimenticato

Il panorama videoludico è ricco di titoli che, pur ricevendo riconoscimenti elevati da parte della critica specializzata, rimangono poco noti al grande pubblico. Questo articolo analizza alcuni dei giochi meno conosciuti ma altamente valutati su Metacritic, offrendo una panoramica dettagliata delle loro caratteristiche e dell’impatto nel settore. Si approfondiscono titoli innovativi e di nicchia che meritano attenzione per la loro qualità e originalità.
giochi meno noti con punteggi eccezionali su metacritic
titoli di nicchia con alto valore critico
Non tutti i videogiochi che ottengono punteggi superiori a 90 su Metacritic sono diventati famosi come le grandi serie mainstream. Alcuni titoli, infatti, restano relegati a un pubblico di appassionati o a nicchie specifiche, pur distinguendosi per la qualità. Tra questi spiccano giochi come Against the Storm, un titolo del 2023 sviluppato da Eremite Games, che combina elementi di city-building e gameplay roguelike in modo originale.
Against the Storm si distingue per il suo approccio innovativo: offre sessioni rapide e mirate alternate a segmenti dedicati alla creazione di città. Con una valutazione di 91 punti su Metacritic, rappresenta un esempio di come l’originalità possa essere premiata senza necessariamente raggiungere un vasto pubblico.
espansioni notevoli ma spesso trascurate
dettaglio sulle espansioni di galactic civilizations ii
Le espansioni Dark Avatar e Twilight of the Arnor, entrambe con punteggi rispettivamente di 91 e 92 punti su Metacritic, arricchiscono il gioco strategico spaziale Galactic Civilizations II: Dread Lords. Pur non essendo titoli completi indipendenti, queste estensioni sono considerate tra le migliori del genere grazie alle loro meccaniche raffinate e alla profondità strategica.
Sebbene il gioco base abbia ricevuto recensioni generalmente favorevoli, sono proprio le espansioni a ottenere i riconoscimenti più alti, dimostrando come contenuti aggiuntivi possano elevare significativamente la qualità complessiva dell’esperienza ludica.
skies of arcadia: un classico sottovalutato della dreamcast
perché merita maggiore attenzione?
Skies of Arcadia, sviluppato da Overworks per Dreamcast e GameCube, è spesso considerato uno dei migliori RPG della console Sega. Con una valutazione di 93 punti su Metacritic, si distingue per l’ambientazione aeronautica e l’esplorazione tramite navi volanti in un mondo fantasy ricco di dettagli.
Purtroppo, nonostante il suo alto livello qualitativo riconosciuto dalla critica, questa produzione resta poco conosciuta rispetto ad altri titoli più pubblicizzati. La sua fama è stata limitata principalmente ai fan del genere JRPG e degli appassionati Sega.
a rivoluzionare il genere rts: homeworld
L’eredità duratura di un caposaldo del real-time strategy spaziale
Homeworld, prodotto da Relic Entertainment nel 1999, ha segnato una svolta nel panorama degli RTS grazie alla sua ambientazione sci-fi tridimensionale. Con un punteggio attuale di 93 punti su Metacritic , ha influenzato numerosi successori comeDawn of War eCompany of Heroes .
L’innovativa meccanica del gioco ha contribuito a definire gli standard del genere spaziale strategico in tempo reale. Nel 2015 è stato ripubblicato sotto forma di remaster che ha ulteriormente consolidato la sua posizione nella storia videoludica.
Personalità coinvolte:
- Nintendo (sviluppatore)
- Nintendo (editore)
- Nintendo (engine)
- Sega (sviluppatore & publisher)
- Sega (autore principale)
- Sega (saga Jet Set Radio)
squadra sportiva in declino? gli esempi delle serie storiche
dalla gloria alle difficoltà: casi emblematici nel calcio virtuale
I videogiochi sportivi raramente raggiungono lo status di capolavoro eterno; Alcune serie hanno saputo lasciare il segno con produzioni molto apprezzate dal pubblico. Tra queste si annovera la sagaTony Hawk’s Pro Skater , mentre tra le eccezioni troviamoThe SSX Series . Quest’ultima ha visto sei capitoli pubblicati tra il 2000 e il 2012, con i primi tre che hanno superato i90 punti su Metacritic .
braid: innovazione nel panorama indie degli anni duemila
L’effetto boom degli indipendenti all’alba del nuovo millennio
Braid, creato da Jonathan Blow sotto lo studio Number None nel 2008, ha rappresentato uno dei primi esempi dell’indie game design capace di impattare sul mercato globale. Il titolo si distinse per aver portato avanti tematiche narrative innovative e meccaniche legate al tempo.
Con una valutazione media di93 punti su Metacritic , è stato uno dei giochi più acclamati dell’epoca d’oro indie prima che questa esplodesse con numerosi altri progetti sperimentali.
dwarf fortress: culto tra gli appassionati ma pubblico ristretto
è più noto per lo stile retrò che per l’esperienza complessiva
Dwarf Fortress, nato come titolo ASCII gratuito nel 2002 e aggiornatosi nel tempo fino al rilascio commerciale del 2006 tramite Bay12 Games,
ha ottenuto unanime consenso sulla piattaformaMetacritic con un punteggio pari a93 punti . Nonostante ciò rimane confinato a una nicchia molto specialistica a causa della sua curva d’apprendimento elevata e delle sue caratteristiche minimaliste.
burnout iii: takedown – massimo successo in una saga in declino?
dalla crisi alla rinascita grazie a criterion games ed ea
I primi due capitoli della serie Burnout furono poco incisivi; fu solo con l’arrivo dello sviluppo firmato Criterion Games sotto etichetta EA che si assistette ad una vera rinascita.
Il terzo episodioTakedown , aveva ricevuto un punteggio stellare pari a94 punti su Metacritic . Questa versione rappresentò la vetta della serie prima del declino definitivo dovuto all’evoluzione verso altri generi o franchise correlati.
jet set radio: stile unico ed eredità culturale forte
Cultura pop giapponese e americana miscelate in modo memorabile
Jet Set Radio , sviluppato da Smilebit per Dreamcast, si distingue ancora oggi come esempio unico nel panorama arcade/urban style gaming. La sua estetica colorata ispirata dall’hip hop statunitense combinata con elementi tipici della cultura pop giapponese ne fanno un titolo iconico.
Con un punteggio medio di94 punti su Metacritic , rappresenta uno dei giochi più riconosciuti ma meno conosciuti rispetto ad altre produzioni simili. La sua forte identità stilistica lo rende ancora oggi oggetto di culto tra gli appassionati.
the house in fata morgana: arte visiva controversa ma altissima valutazione critica
“
L’opera divisiva che sfida le aspettative degli utenti online””””
The House in Fata Morgana – Dreams of the Revenants Edition – si posiziona tra i titoli più quotati secondo Metacritic, con ben96 punti . È anche uno dei pochi visual novel ad aver iniziato la propria carriera come gioco PC/mobile, dimostrando quanto l’interesse possa nascere anche da formati alternativi.
La trama narra le vicende di uno spirito intrappolato in una villa attraverso diverse epoche temporali, guidato da una domestica senza età apparente. La sua natura divisiva emerge dal basso user score (7.0), risultato delle reazioni contrastanti degli utenti rispetto alle tematiche profonde affrontate.»*