Giochi più deludenti del 2025: le peggiori sorprese fino ad oggi

Il panorama videoludico del 2025 si distingue per un contrasto evidente tra produzioni di altissima qualità e titoli che, purtroppo, si sono rivelati deludenti o addirittura fallimentari. Mentre alcuni giochi hanno superato ogni aspettativa, altri hanno suscitato insoddisfazione tra critica e pubblico. Questo articolo analizza alcune delle principali uscite negative dell’anno, evidenziando i motivi del loro insuccesso e le reazioni della community.
giochi deludenti e fallimenti più significativi del 2025
star wars episode i: jedi power battles – il remake inutile che nessuno desiderava
Tra le remastered più discusse dell’anno figura Star Wars Episode I: Jedi Power Battles. La scelta di Aspyr di ripubblicare questo titolo, considerato uno dei peggiori della saga, ha incontrato una ricezione estremamente negativa. Originariamente lanciato su PlayStation e Dreamcast, il gioco non si è tradotto bene sulle piattaforme moderne.
Nonostante l’aggiunta di contenuti inediti, il risultato finale non è stato sufficiente a risollevare le sorti di questa operazione. Il punteggio medio degli utenti su Metacritic si attesta a soli 4.3/10, mentre la critica ha assegnato appena 55/100. Questo lo colloca tra i titoli meno apprezzati dell’anno e tra le peggiori reinterpretazioni della serie.
game of thrones: kingsroad – un rpg senza anima e memoria
Game of Thrones: Kingsroad tenta di offrire un’esperienza open-world ambientata nel mondo di Westeros, ma si rivela molto al di sotto delle aspettative. La sua natura prevalentemente mobile limita fortemente la profondità narrativa e ludica che ci si aspetterebbe da un prodotto ispirato a una delle saghe più amate.
L’idea iniziale era quella di proporre un RPG solido nel contesto deA Song of Ice and Fire, ma il risultato finale ha mostrato tutti i limiti di una produzione troppo concentrata sul formato mobile. La scarsa qualità complessiva si riflette anche nei punteggi bassissimi su Metacritic: solo 5.8/10 utenti e 57/100 critici.
tamagotchi plaza – una delusione nostalgica
Tamagotchi Plaza si presenta come un tentativo di rivisitare un brand iconico degli anni ’90, ma fallisce nel catturare l’interesse dei giocatori moderni. Nonostante alcuni aspetti estetici gradevoli, la mancanza di meccaniche coinvolgenti e il ritmo lento rendono l’esperienza poco stimolante.
I punteggi su Metacritic sono disastrosi (42/100), con recensioni utente leggermente più indulgenti (media circa 6.0/10)). Per chi cerca un buon titolo per Nintendo Switch o altre console recenti, meglio indirizzarsi verso altri prodotti più validi.
the precinct – progetto poco originale e bugoso
The Precinct propone uno stile top-down ispirato ai primi giochi GTA ed omaggi ai film polizieschi degli anni ’80 e ’90. Questo concept si traduce in un gameplay ripetitivo e privo di mordente. L’esperienza viene ulteriormente compromessa da numerosi bug al lancio.
Dopo vari aggiornamenti correttivi, il gioco mostra qualche miglioramento ma rimane lontano dall’essere un titolo interessante o coinvolgente. La sua ripetitività e le performance instabili ne fanno uno dei prodotti meno riusciti dell’anno.
ambulance life: questo simulatore paramedico è naufragato
Ambulance Life: A Paramedic Simulator prometteva un’esperienza realistica nel ruolo di paramedico ma fallisce pesantemente nell’offrire meccaniche solide. Il suo debutto è stato segnato da numerosi problemi tecnici che hanno reso impossibile giocarlo serenamente.
Punteggi bassissimi su Metacritic (44/100)) testimoniano le molteplici criticità legate a bugs e controlli poco intuitivi. Per gli appassionati del genere medico-sanitario esistono alternative molto più valide rispetto a questa produzione troppo problematica.
fbc firebreak – fps sovrastimato e sotto le aspettative
FBC Firebreak , presentatosi come successore co-op dei titoli Remedy come Control e Alan Wake , ha deluso profondamente le aspettative generate dal suo hype iniziale. La qualità generale del gameplay è inferiore rispetto alle precedenti opere della stessa software house.
L’introduzione al gioco è caratterizzata da problemi tecnici significativi; anche se alcuni miglioramenti sono stati apportati con patch successive al lancio, la prima parte dell’esperienza risulta lenta ed esaustiva in modo negativo.
Con pochi contenuti disponibili all’inizio, FBC Firebreak fatica ad attirare l’interesse duraturo dei giocatori.
altre produzioni negative dell’anno in corso
Sebbene molti titoli abbiano ricevuto recensioni negative o siano stati bocciati dalla community per vari motivi — dalla scarsa grafica alla poca innovazione — quelli sopra elencati rappresentano alcuni dei casi più emblematici nel panorama videoludico attuale.
Personaggi principali:
- – Ospiti speciali non presenti in questa lista specifica (eventuali): Nessuno menzionato specificamente nella fonte;