Giochi per bambini: 8 serie animate ispirate a film per adulti

Contenuti dell'articolo

Nell’ambito dell’animazione televisiva degli anni ’80 e ’90, sono stati prodotti numerosi cartoni animati ispirati a film destinati agli adulti. Questa tendenza rifletteva un’epoca in cui i confini tra contenuti per adulti e per bambini erano spesso sfumati, portando alla creazione di trasmissioni che, sorprendentemente, adattavano film maturi in programmi per un pubblico giovane. Di seguito vengono analizzati alcuni esempi significativi di questa pratica, evidenziando come siano stati trasformati contenuti originariamente violenti, satirici o controversi in prodotti televisivi rivolti ai bambini e alle famiglie.

cartoni ispirati a film per adulti

roughnecks: starship troopers chronicles (1999-2000)

Roughnecks: Starship Troopers Chronicles si ispira al film del 1997 Starship Troopers, noto per la sua satira mordente e l’alto livello di violenza grafica. La serie animata, pur rimanendo fedele all’universo narrativo, si discosta dall’impostazione satirica e violenta, optando per una narrazione più lineare e meno sanguinaria. Si concentra su missioni serializzate, collaborazione e battaglie di insetti giganti, assumendo un tono più serio e didattico rispetto al film originale, e presenta i soldati come eroi piuttosto che come caricature di un sistema autoritario.
Caratteristiche principali:

  • Focus su missioni di gruppo e valori militari
  • Riduzione del livello di violenza e sangue
  • Presenza di un tono più sincero e meno satirico

toxic crusaders (1991)

Toxic Crusaders deriva dal film The Toxic Avenger del 1984, noto per il suo stile grossolano, violento e provocatorio. La serie televisiva, invece, presenta Toxie come un eroe ambientalista che combatte l’inquinamento, in una chiave completamente diversa rispetto al suo passato di splatter e caos.
Elementi distintivi:

  • Riduzione della violenza e del linguaggio scandaloso
  • di messaggi ecologici e sostenibilità
  • Umorismo slapstick e tono più leggero

police academy: the animated series (1988-1989)

Il franchise Police Academy era noto per il suo humor irriverente, basato su battute pesanti, scherzi e situazioni sopra le righe. La versione animata ha eliminato gli aspetti più provocatori, sostituendoli con missioni spassose, personaggi caricaturali e gag fisiche. Questa versione per bambini ha mantenuto il nome e alcuni personaggi, ridimensionando gli elementi più volgari e lasciando spazio a valori di collaborazione e amicizia.
Punti chiave:

  • Semplificazione del tono umoristico
  • Iniezione di valori morali e sociali positivi
  • Rimozione di contenuti adulti

highlander: the animated series (1994-1996)

Conosciuto per le decapitazioni e il forte tono dark, Highlander si basa sulla storia di un guerriero immortale, Connor MacLeod. La serie animata, invece, ha evitato i contenuti più violenti, concentrandosi su un nuovo protagonista, Quentin MacLeod, e su battaglie morali e spirituali. Gli episodi si sono focalizzati su valori di onore e risoluzioni pacifiche, allontanandosi dal sangue e dalle uccisioni gratuite dell’originale.
Caratteristiche principali:

  • Tematiche di rispetto e moralità
  • Riduzione della violenza iconica
  • Ambientazioni più leggere e simboliche

rambo: the force of freedom (1986)

Il film Rambo: First Blood Part II affronta temi di trauma e violenza, riflettendo le conseguenze della guerra. La serie animata ha trasformato Rambo in un eroe coraggioso e spavaldo, impegnato in missioni di salvataggio e libertà, lontano dalla narrazione drammatica e cruda del film originale. Questo cambio di rotta ha reso il personaggio più adatto a un pubblico infantile, eliminando ogni traccia delle tematiche più adulte.
Elementi distintivi:

  • Focus su azione e scopo morale
  • Atmosfera colorata e divertente
  • Reinterpretazione del personaggio come simbolo di ottimismo

riscritture di film e videogiochi in chiave infantile

Un fenomeno ricorrente degli anni ’80 e ’90 riguarda la trasformazione di contenuti mature in programmi per bambini. Questo settore ha incluso anche serie basate su videogiochi come Mortal Kombat, conosciuto per la sua violenza estrema, oppure su franchise di successo come Conan e RoboCop. Questi adattamenti, sebbene molto distanti dall’essenza originale, sono stati spesso motivati dalla volontà di capitalizzare sui marchi più popolari, ricostruendo universi meno violenti e più adatti a un pubblico giovane.
Aspects principali:

  • Ridimensionamento della violenza e dei temi più oscuri
  • di messaggi moralistici e didattici
  • Riscrittura delle narrazioni originali in chiave più leggera e educativa

Rispondi