Giochi open-world così belli da meritare una propria serie

Il panorama videoludico è ricco di titoli open-world, un genere che continua a evolversi grazie a produzioni che sperimentano approcci diversi rispetto alla formula tradizionale. In questo contesto, alcune opere si distinguono per la capacità di innovare o di offrire esperienze uniche, anche partendo da concept già consolidati. Questo articolo esplora una selezione di giochi open-world meno noti ma estremamente interessanti, analizzando le loro caratteristiche distintive e il potenziale futuro nel settore.
immortals fenyx rising: una affascinante avventura open-world
sequel annullato
Immortals Fenyx Rising si distingue nel panorama degli action RPG open-world per il suo stile artistico vivace e quasi cartoonesco, che conferisce all’ambiente un’atmosfera luminosa e coinvolgente. Il gioco combina un combattimento solido con un albero delle abilità ben strutturato e una fase esplorativa apprezzabile, ambientata in un mondo ispirato alla mitologia greca. Nonostante la sua qualità riconosciuta da alcuni segmenti di pubblico, il sequel pianificato è stato cancellato, lasciando intendere che questa esperienza potrebbe rappresentare ancora molto nel futuro.
outer wilds: un paradosso tra bellezza e tensione
una formula da esplorazione da valorizzare
Outer Wilds si presenta come un titolo unico nel suo genere: l’esplorazione di un sistema solare creato a mano permette ai giocatori di vivere momenti visivamente spettacolari e carichi di emozioni diverse. La mancanza di indicazioni chiare e l’assenza di quest marker obbligano i partecipanti a scoprire da sé cosa fare, rendendo ogni scoperta più gratificante ma anche più impegnativa. Questa scelta stilistica può non incontrare tutti i gusti, Offre spunti interessanti per sviluppi futuri in ambientazioni diverse.
bully: una perla dimenticata di Rockstar
potenzialità di un sequel
Bully, ambientato in una scuola problematica del mondo reale immaginario, rappresenta uno dei capitoli meno conosciuti ma comunque apprezzati della produzione Rockstar. La narrazione ruota attorno alle avventure di Jimmy Hopkins mentre naviga tra sfide adolescenziali e dinamiche sociali scolastiche. Con il successo delle sue serie principali come GTA e Red Dead Redemption, il ritorno su questa IP potrebbe offrire nuove opportunità narrative e ludiche.
sunset overdrive: un’esperienza colorata e frenetica
un titolo sottovalutato
Sunset Overdrive, uscito nel 2014 come esclusiva Xbox One, ha raccolto consensi per il suo ritmo rapido e l’approccio caotico al gameplay. La sua estetica energica e lo stile comico contribuiscono a creare un’esperienza divertente ed eccentrica che manca spesso nei titoli mainstream. Nonostante ciò, non ha mai avuto l’attenzione meritata; gli sviluppatori avevano in programma un seguito ma le priorità aziendali hanno indirizzato diversamente le risorse creative.
ghostwire tokyo: una Tokyo infestata tra mistero e soprannaturale
un mondo incredibilmente vivo e dettagliato
Ghostwire: Tokyo trasporta i giocatori nelle strade della capitale giapponese invasa dai fantasmi, offrendo uno scenario urbano vibrante contrapposto alle presenze sovrannaturali che lo popolano. Le animazioni delle tecniche d’attacco sono particolarmente riuscite, contribuendo a creare sequenze visivamente impressionanti. Realizzato dagli studi Tango Gameworks — noti per serie come The Evil Within — questo titolo meriterebbe ulteriori sviluppi o sequel ambientati in altre città giapponesi come Kyoto o Osaka.
no man’s sky: esempio eccellente di riscatto videoludico
una storia di redenzione e opportunità future
No Man’s Sky, inizialmente criticato per promesse non mantenute al lancio del 2016, ha visto negli anni una trasformazione radicale grazie agli aggiornamenti continui degli sviluppatori. Oggi rappresenta uno dei migliori esempi di esplorazione spaziale con universo generato proceduralmente; la possibilità di espandere ulteriormente questa IP con sequel o spin-off appare concreta considerando quanto il team abbia imparato dal passato.
days gone: uno solidissimo open-world zombie con prospettive future
le potenzialità di un sequel migliorato
Days Gone si distingue tra gli action survival zombie grazie alla sua atmosfera immersiva ed esplorativa su motoretta attraverso ambientazioni dettagliate. Pur criticato per alcuni limiti tecnici e personaggi poco approfonditi, la struttura del mondo aperto lascia spazio a miglioramenti significativi in eventuali nuovi capitoli o serie dedicate.
kenshi: esperienza unica da espandere con successo?
kenshi 2 potrebbe reinventare il genere?
Kenshi è considerabile tra le creazioni più innovative degli ultimi anni grazie alla sua ambientazione post-apocalittica estremamente dettagliata ed estrema libertà strategica sandbox. Sviluppata dal creativo Chris Hunt in oltre dodici anni, questa IP sta pensando ad una nuova iterazione che potrebbe ampliare enormemente le possibilità del franchise — se supportata adeguatamente — portando sul mercato uno dei titoli più originali del settore.
- – Personaggi: Kay Vess (Star Wars Outlaws), Yasuke (Star Wars Outlaws)
- – Ospiti: Jason Lucia (GTA 6), Lucia (GTA 6)