Giochi di assassin’s creed che meritano un remake al posto di black flag

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Assassin’s Creed si distingue per una lunga storia che supera i quindici anni, con oltre venti titoli principali e spin-off. Tra le numerose produzioni, alcune sono considerate più meritevoli di un restyling rispetto ad altre. In particolare, si discute molto sulla possibilità di un rimake di Assassin’s Creed 4: Black Flag, anche se ci sono titoli più datati o meno noti che richiederebbero priorità nel processo di aggiornamento grafico e narrativo.

l’importanza di Assassin’s Creed 2

anno di uscita: 2009

Assassin’s Creed 2 rappresenta uno dei capitoli più amati della saga, considerato spesso come il miglior esempio di sequel. Il gioco ha perfezionato ogni aspetto del primo episodio, introducendo innovazioni come le doppie lame nascoste, la pistola segreta e le bombe fumogene. Le migliorie al sistema di parkour e l’introduzione del personaggio iconico Ezio Auditore hanno elevato l’esperienza di gioco a livelli elevati.
Nel 2016 è stato rimasterizzato all’interno de The Ezio Collection, ma nonostante alcuni miglioramenti visivi, l’estetica appare ormai datata rispetto alle versioni remastered più recenti. Un possibile remake potrebbe mantenere il gameplay collaudato, concentrandosi principalmente su un rinnovamento grafico che valorizzi le ambientazioni storiche e i dettagli delle location italiane.

l’evoluzione con Assassin’s Creed Unity

anno di uscita: 2014

Unity, pubblicato un anno dopo Black Flag, rappresenta un punto di svolta nella serie grazie alla sua ambientazione in Parigi rivoluzionaria e alle innovative meccaniche legate ai grandi affollamenti cittadini. La sua esclusività per console di ottava generazione ha portato a maggiori risorse tecniche e a una maggiore attenzione ai dettagli delle animazioni NPC.
Un remake potrebbe puntare ad aumentare ulteriormente la densità delle folle e a migliorare gli effetti visivi per rafforzare l’atmosfera rivoluzionaria. Inoltre, sarebbe opportuno rivedere il sistema di parkour, troppo semplificato dall’aggiunta dei pulsanti per salire o scendere, per ridare al giocatore maggiore controllo sui movimenti.

una storia potente con Assassin’s Creed: Freedom Cry

anno di uscita: 2013

Freedom Cry, originariamente espansione del titolo principale Black Flag, è stato successivamente pubblicato come gioco indipendente. La narrazione si concentra su Adéwalé, un Assassino nelle Indie Occidentali impegnato a combattere contro lo sfruttamento degli schiavi e le trame dei Templari. Questo protagonista ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua storia coinvolgente ed emozionante.

Sebbene la durata sia limitata (circa cinque ore), questa produzione possiede uno dei racconti più intensi dell’intera saga. Un remake potrebbe ampliare notevolmente la narrazione e approfondire gli aspetti legati al gameplay pirata, offrendo così una versione rivisitata più ricca e completa.

le potenzialità ancora inesplorate con Assassin’s Creed: Brotherhood

anno di uscita: 2010

Brotherhood, sequel diretto ad Assassin’s Creed II, si distingue per aver portato miglioramenti sostanziali nel combat system e nelle capacità dell’iconico Ezio Auditore. L’introduzione del paracadute facilitava la navigazione nella vasta Roma antica, offrendo un’esperienza più fluida rispetto al passato.

Anche se già incluso inThe Ezio Collection, questo titolo può beneficiare ulteriormente di un nuovo intervento estetico volto a modernizzare gli aspetti grafici senza alterarne profondamente il gameplay originale. La sua forte base narrativa lo rende tra i titoli più importanti da aggiornare prima degli altri capitoli meno noti o più datati.

un’opportunità unica con Assassin’s Creed II Discovery

anno di uscita: 2009 (versione DS)

Discovery», uscito nello stesso anno diACII», ma esclusivamente per Nintendo DS e successivamente su iOS, rappresenta una parte minore della saga principale. Si tratta principalmente di una side-scroller ambientata in Spagna durante i primi decenni dell’Inquisizione.

Nella prospettiva del remake, questa esperienza potrebbe essere completamente ripensata per diventare un’avventura open-world dedicata a Ezio. Potrebbe offrire uno sviluppo narrativo più profondo ed espansivo rispetto alla versione originale limitata dal formato portatile.

le potenzialità inesplorate con Assassin’s Creed III Liberation

anno di uscita: 2012

Liberation», inizialmente DLC perBlack Flag», poi convertito in titolo standalone, ha come protagonista Aveline de Grandpré – prima donna ad assumere tale ruolo nella serie.
Nonostante abbia elementi interessanti come la narrazione ambientata nei Caraibi coloniali e personaggi femminili forti, il suo gameplay risulta abbastanza standard ed è spesso oscurato dalle altre produzioni principali.

A livello tecnico si potrebbero applicare miglioramenti grafici significativi attraverso un remake completo che valorizzi anche l’aspetto narrativo della protagonista stessa.

una priorità strategica nel rinnovamento della saga assassin’s creed

I giochi più vecchi o meno noti come quelli citati sopra meritano attenzione prioritaria nel processo di rimasterizzazione o rimodellamento grafico rispetto ad eventuali remakes annunciati come quello di Black Flag. Questi titoli costituiscono le fondamenta storiche della serie e possono attrarre nuovi fan grazie a interventi mirati che ne migliorino estetica e gameplay senza alterarne profondamente l’essenza originale.
In questo modo si garantisce non solo il rispetto delle radici narrative ma anche l’accessibilità alle nuove generazioni gamers che desiderano immergersi nell’universo degli assassini digitali in modo moderno ed efficace.

Rispondi