Giochi con punteggi oltre 90 su metacritic che meritano un seguito

Contenuti dell'articolo

Nel panorama videoludico, molte opere di alta qualità tendono a rimanere in ombra a causa della mancanza di sequel o di continuità. Nonostante il riconoscimento critico e il successo presso il pubblico, alcuni titoli rimangono isolati o abbandonati, lasciando i fan in attesa di sviluppi futuri. Questo articolo analizza alcune delle produzioni più apprezzate che, per vari motivi, non hanno ancora ricevuto un seguito adeguato, evidenziando l’importanza di recuperare queste gemme nascoste del mondo videoludico.

giochi senza sequel riconosciuti ma dimenticati

wipeout xl: un racing anti-gravità in ritardo

wipeout xl, conosciuto anche come wipeout 2097, ha ottenuto un punteggio di 93 su Metacritic ed è considerato uno dei migliori giochi di corse futuristiche. La sua formula innovativa combinava la tecnologia dell’anti-gravità con una colonna sonora coinvolgente, portandolo ai vertici delle classifiche. Nonostante la sua popolarità e i successivi sequel ben valutati (tra cui quelli del 2000), l’ultimo vero capitolo originale risale al 2012. La chiusura dello studio sviluppatore ha impedito lo sviluppo di nuove iterazioni, anche se Sony detiene ancora i diritti sull’IP.

skies of arcadia: la mago nel cielo che meritava di piovvere

Skies of Arcadia, uscito nel 2000 su Dreamcast e valutato con un punteggio di 93 su Metacritic, narra le avventure di un gruppo di pirati dell’aria tra le isole fluttuanti di Arcadia. Il gioco è stato molto amato per la sua trama coinvolgente e l’originale ambientazione. Sebbene Sega abbia considerato lo sviluppo di un seguito per piattaforme come GameCube e Game Boy Advance, tali progetti sono rimasti allo stadio embrionale. Ancora oggi, molti sviluppatori esprimono interesse nel creare una nuova versione o un sequel moderno.

grim fandango: un classico che potrebbe avere un sequel

Grim Fandango, capolavoro firmato da Tim Schafer e LucasArts con una valutazione del 94 su Metacritic, rappresenta uno dei punti più alti dell’avventura grafica. La storia si svolge nel regno dei morti seguendo le vicende di Manny Calavera. Schafer ha più volte manifestato interesse nel continuare questa saga; Tutto lascia supporre che non ci siano piani concreti per realizzare un seguito ufficiale in tempi brevi.

giochi cult senza sequels economicamente improbabili

jet set radio: la street art che ha lasciato il segno

Jet Set Radio (valutato con un punteggio di 94 su Metacritic) e il suo successore Xbox Jet Set Radio Future hanno conquistato i giocatori grazie alla loro estetica distintiva e alla colonna sonora funky. Pur mantenendo uno stile unico e una community fedele, il progetto per un nuovo capitolo sembra essere stato messo in stand-by dopo l’interesse mostrato dai fan negli anni recenti. Un teaser pubblicato da SEGA nel 2023 alimenta speranze future ma non fornisce dettagli certi sulla realizzazione.

portal e portal 2: la serie di puzzle che chiede un terzo capitolo

Portal, con un punteggio medio superiore a 90 su Metacritic, ha rivoluzionato il genere puzzle grazie all’utilizzo delle “portali” interconnessi tra loro. Il suo seguito diretto, Portal 2, ha raggiunto addirittura una valutazione media pari a 95 ed è considerato uno dei migliori giochi mai creati nel settore narrativo/puzzle-solving. Da allora sono passati oltre quattordici anni senza novità ufficiali; molti sperano in una terza installazione che possa riaccendere l’interesse verso questa saga iconica.

serie in attesa da tanto tempo e con altissime aspettative

half-life: l’attesa di una terza parte diventa leggendaria

Half-Life», uno dei franchise più acclamati secondo Metacritic (con punteggi rispettivamente del 96), è fermo da oltre vent’anni alla seconda puntata principale. Le continue voci riguardanti lo sviluppo della tanto desiderata terza parte alimentano le speranze dei fan; Nessuna conferma ufficiale arriva da Valve fino ad oggi.

bloodborne: l’horror lovecraftiano che meriterebbe un sequel

Bloodborne», prodotto da FromSoftware e con una valutazione media del 92 su Metacritic, rappresenta uno degli esempi più apprezzati del genere horror Lovecraftiano applicato ai videogiochi moderni. I fan chiedono insistentemente a gran voce un seguito; purtroppo i diritti appartengono ora a Sony e ogni possibile progetto sembra essere lontano dall’essere concretizzato.

possibili reboot e remake per opere classiche ma senza sviluppo effettivo

perfect dark: la rivisitazione fallita di un capolavoro nostalgico

Perfect Dark» fu uno dei titoli più innovativi per Nintendo64 con recensioni eccellenti (97/100). Un reboot annunciato come AAA sembrava imminente ma poi è stato cancellato nel corso degli ultimi anni; ciò lascia spazio solo alle versioni rimasterizzate disponibili sui servizi online Nintendo Switch.

conker’s bad fur day: l’offensività troppo elevata oggi”

Conker’s Bad Fur Day», noto per humor spinto e linguaggio volgare, rappresenta comunque una pietra miliare degli anni ’90/2000 grazie al suo stile irriverente. Le tematiche inappropriate sarebbero difficilmente accettate nell’attuale contesto culturale senza modifiche sostanziali ai contenuti originali.

Rispondi