Giancarlo siani: il documentario su rai 3 per ricordare il cronista vittima della camorra

Contenuti dell'articolo

In occasione del 40° anniversario dalla scomparsa di Giancarlo Siani, Rai 3 propone un documentario che ripercorre la vita e il sacrificio del giornalista napoletano. La produzione, intitolata Quarant’anni senza Giancarlo Siani, si propone di mantenere vivo il ricordo di questa figura simbolica della lotta alla criminalità e dell’informazione libera.

realizzazione e location del documentario

La società incaricata della realizzazione è la Combo International, in collaborazione con Rai Documentari. Il film è disponibile sia in televisione che in streaming su Rai Play. La presentazione ufficiale si è svolta presso l’Auditorium Parco della Musica lunedì 22 settembre, in coincidenza con l’anniversario della morte di Siani.

regia e sceneggiatura

Il progetto vede alla regia Filippo Soldi, regista vincitore del Nastro d’Argento e candidato ai David di Donatello. La sceneggiatura è stata scritta da Pietro Perone, giornalista de Il Mattino, testimone diretto degli eventi narrati nel film.

sintesi della trama e approfondimenti storici

Quarant’anni senza Giancarlo Siani narra le vicende del giornalista assassinato il 23 settembre 1985 nel quartiere Vomero di Napoli. Il documentario mette in evidenza anche le complesse indagini successive all’omicidio, caratterizzate da depistaggi e piste confuse. Solo grazie al coraggio di magistrati, forze dell’ordine e giovani investigatori, si sono potute scoprire le vere responsabilità.

dettagli sull’indagine giudiziaria

L’indagine ha visto la partecipazione attiva del cosiddetto Pool Siani, composto da giornalisti come Pietro Gargano, Pietro Perone, Giampaolo Longo e Maria Rosaria Carbone. Con il supporto del pubblico ministero Armando D’Alterio e del capo della squadra mobile Bruno Rinaldi, sono stati individuati i mandanti ed esecutori dell’assassinio, anche grazie alle testimonianze dei pentiti.

partecipazioni speciali e contributi artistici

L’opera include la voce dell’attore premio Toni Servillo, che presta il suo talento interpretativo a Giancarlo Siani leggendo alcuni articoli rivolti agli studenti del liceo Giovan Battista Vico di Napoli. Le illustrazioni grafiche sono state realizzate da Giancarlo Caracuzzo per ricostruire visivamente gli eventi principali legati alla vita del giornalista.

  • Pietro Perone (sceneggiatore)
  • Filippo Soldi (regista)
  • Toni Servillo (voce narrante)
  • li>Pietro Gargano (membro Pool Siani)
    li>Pietro Perone (membro Pool Siani)
    li>Giampaolo Longo (membro Pool Siani)
    li>Mariarosa Carbone (membro Pool Siani)
    li>Ammando D’Alterio (pubblico ministero)
    li>Breno Rinaldi (capo squadra Mobile Napoli)
    li>Giancarlo Caracuzzo (illustratore)

Rispondi