George mackay parla di broken english al festival di venezia 82

il film “broken english”: un tributo coraggioso alla vita di marianne faithfull

Presentato in anteprima fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Broken English si configura come un’opera innovativa e intensa dedicata alla figura di Marianne Faithfull. Diretto da Jane Pollard e Iain Forsyth, il film va oltre il classico documentario, combinando archivio storico, narrazione inventata e performance artistiche per raccontare la storia di una delle artiste più influenti del panorama musicale e cinematografico britannico. La pellicola si propone come un atto di memoria e ribellione, capace di mettere in luce la forza creativa della cantante e attrice, che ha attraversato oltre sessant’anni di carriera mantenendo intatta la sua autenticità.

una narrazione tra realtà e finzione

Broken English esplora le molteplici sfaccettature della personalità artistica di Faithfull, evidenziando come sia riuscita a reinventarsi continuamente. Attraverso immagini d’archivio, ricostruzioni narrative e performance artistiche, il film restituisce l’immagine di una donna capace di trasformare le proprie fragilità in strumenti di resistenza espressiva. La regia crea un racconto che oscilla tra realtà storica e finzione artistica, offrendo uno sguardo profondo sulla vita personale e professionale della protagonista.

l’intervista a george mackay: coinvolgimento nel progetto

Nell’ambito della presentazione veneziana, è stato intervistato George MacKay, attore principale coinvolto nel progetto. Durante l’incontro, MacKay ha condiviso le sue impressioni sul partecipare a un film così particolare, sottolineando l’approccio adottato per interpretare il personaggio. Ha anche descritto il rapporto instaurato con Marianne Faithfull durante le riprese, evidenziando gli aneddoti più significativi legati al set.

aspetti salienti dell’intervista con george mackay

  • L’importanza del ruolo nel contesto del film;
  • Le tecniche utilizzate per entrare nel personaggio;
  • I momenti più memorabili vissuti sul set;
  • L’interazione diretta con Marianne Faithfull durante le riprese;
  • La sfida rappresentata dall’alternanza tra realtà e finzione nella narrazione.

Nella nostra video-intervista disponibile online, George MacKay approfondisce tutti questi aspetti fornendo uno sguardo esclusivo sulla lavorazione del film.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispondi