Gen 1 pokémon ridicoli che oggi farebbero davvero arrabbiare

Contenuti dell'articolo

Il vasto universo dei Pokémon si caratterizza per una vasta gamma di creature con design molto diversificati. Sebbene molti personaggi siano diventati iconici, alcuni modelli più datati sono spesso soggetti a critiche riguardo alla loro originalità e appeal visivo. Questo articolo analizza alcune delle evoluzioni e i design originari che, pur avendo avuto successo nel passato, mostrano caratteristiche discutibili se valutate con gli occhi odierni.

valutazione delle evoluzioni della prima generazione

le forme evolute non aggiungono molto alle originali

La prima generazione di Pokémon, composta da classici come Charmander, Squirtle e Bulbasaur, presenta alcune linee evolutive riconoscibili ma non sempre innovative. Tra le più criticabili troviamo Dodrio, evoluzione di Doduo, un uccello a due teste che si trasforma in un tre teste senza particolari novità estetiche o funzionali. La sua semplicità sembra quasi un esempio di prototipo o modello base piuttosto che una vera evoluzione interessante.

rapidash sembra un cavallo adulto puro

Ponyta si distingue per il suo design grazioso ed evocativo, mentre la sua forma evoluta, Rapidash, appare come una versione più grande e matura dello stesso cavallo infuocato. Questa mancanza di trasformazioni radicali rende Rapidash meno originale rispetto ad altri Pokémon che cambiano aspetto in modo più marcato durante l’evoluzione.

seaking non sembra proprio un’evoluzione di goldeen

Seaking, rispetto a Goldeen, mostra caratteristiche abbastanza simili ma con differenze minime: ha un corpo più grande e un corno più pronunciato. La somiglianza tra i due Pokémon è tale da far sembrare Seaking quasi una variazione piuttosto che una vera evoluzione estetica.

design semplici di Pokémon oggetto o inanimati

geodude è una pietra con braccia

Geodude, uno dei primi Pokémon incontrati nel gioco, rappresenta semplicemente una roccia dotata di arti superiori ed inferiori. Questa semplicità ha portato a critiche frequenti riguardo alla mancanza di dettagli distintivi rispetto ad altri Pokémon come Graveler o Golem, che presentano caratteristiche più elaborate.

muk è un mucchio di fango e niente altro

Muk è essenzialmente un accumulo di melma o fanghiglia gigante. Nonostante alcune rappresentazioni riescano a conferirgli aspetti imponenti, il suo design risulta molto basico e poco innovativo rispetto ad altri Pokémon con forme più articolate.

polywrath era troppo noioso per rimanere al suo posto

L’evoluzione di Polywag in Polywrath si limita ad aumentare le dimensioni e l’espressione arrabbiata del Pokémon acquatico. Questa linea evolutiva viene considerata poco entusiasmante perché manca di trasformazioni visive significative; così tanto che Nintendo ha introdotto anche Politoed come alternativa evolutiva per rendere questa linea più interessante.

zubat design minimalista ma ricco di potenziale

Zubat ha spesso ricevuto critiche per il suo aspetto semplice: assomiglia a un pipistrello stilizzato senza molte caratteristiche distintive. Le sue forme evolute, Golbat e Crobat, sono molto più interessanti dal punto di vista estetico e dimostrano come la fase iniziale possa risultare meno affascinante rispetto alle versioni successive.

Senza nostalgia legata ai primi giochi o all’anime originale, Zubat potrebbe essere visto come uno dei design meno riusciti della prima generazione.

  • Satoshi Taijiri
  • Ken Sugimori
  • Junichi Masuda

Rispondi