Gargantos ha bisogno di un nome nel multiverso marvel

Contenuti dell'articolo

Nel panorama dei personaggi Marvel, alcuni villain si distinguono per la loro natura inquietante e il loro impatto nel multiverso. Recentemente, la casa editrice ha deciso di rinnovare l’identità di uno dei suoi antagonisti più spaventosi, confermando un cambiamento che riguarda il nome e la rappresentazione di un mostro noto sia nei fumetti che nelle produzioni cinematografiche. Questo articolo analizza i dettagli di questa trasformazione, le ragioni dietro alla scelta del nuovo nome e le implicazioni per i diritti di proprietà intellettuale.

la rinomina di shuma-gorath in gargantos

il contesto della modifica nel Marvel Cinematic Universe

Dopo una breve apparizione nel film Doctor Strange in the Multiverse of Madness, il mostro noto come Shuma-Gorath è stato rinominato “Gargantos”. La creatura compare durante uno scontro tra Wanda Maximoff, Vision e altri personaggi, venendo identificata con questo nuovo appellativo. Nonostante la somiglianza con l’originale Shuma-Gorath, questa versione del mostro appare molto più semplice: non parla e viene rapidamente eliminata. La decisione di Marvel sembra voler mantenere il personaggio all’interno del suo universo narrativo senza approfondire troppo la sua storia.

le differenze tra il personaggio originale e quello MCU

Nel fumetto, Shuma-Gorath è un’entità cosmica dotata di una vasta storia legata alle magie oscure e ai misteri dell’universo Marvel. Nel film, invece, Gargantos è ridotto a un mostro da combattimento senza una backstory complessa o elementi sovrannaturali approfonditi. La scelta di cambiare nome e caratteristiche potrebbe derivare da esigenze legate ai diritti d’autore o a strategie narrative differenti.

perché Marvel ha scelto di rinominare shuma-gorath in gargantos

questioni legate ai diritti d’autore e proprietà intellettuale

Il nome originale Shuma-Gorath proviene dal mythos di Conan il Barbaro, proprietà di Heroic Signatures. Nonostante Marvel abbia collaborato con questa casa editrice per alcuni titoli dedicati al barbaro cimmerio, non ha mai ottenuto i diritti specifici sul nome del mostro cosmico. Per questo motivo, Marvel ha deciso di utilizzare il nome “Gargantos” per evitare problemi legali e mantenere coerenza con gli eventi passati.

l’origine storica dei nomi nei fumetti

Nell’universo Marvel classico, Gargantos era un villain minore controllato dall’Atlantide nemica di Namor. Questa creatura aveva sembianze simili a un polpo gigante con un occhio solo ed era apparsa solo nel 1969. Con la rinascita delle storie moderne, si è preferito eliminare ogni collegamento diretto tra questa versione e quella più antica per evitare confusioni narrative.

conclusioni sulla strategia editoriale

La scelta di rinominare Shuma-Gorath in Gargantos rappresenta una mossa strategica volta a rispettare i diritti d’autore mentre si mantiene vivo il personaggio nel multiverso Marvel. Il cambio suggerisce anche una volontà da parte della casa editrice di adattarsi alle normative sui copyright esterni alla propria proprietà intellettuale. La presenza limitata del mostro nel MCU sottolinea come spesso vengano fatte scelte pratiche per integrare figure complesse senza dover affrontare problematiche legali o narrative troppo articolate.

personaggi coinvolti nella narrazione

  • wanda maximoff (scarlet witch)
  • vision
  • wong
  • grim reaper
  • mostro Gargantos/Shuma-Gorath

Rispondi