Gachiakuta coinvolto in nuova controversia sulla censura

Contenuti dell'articolo

le questioni di censura negli anime: un fenomeno crescente

La censura rappresenta un tema di grande dibattito nel settore degli anime, poiché spesso le trasformazioni apportate alle opere originali sono il risultato di esigenze di conformità a norme di trasmissione e di regolamentazione. Questa pratica, più accentuata nelle produzioni destinate alla televisione in Giappone, ha sollevato numerose riflessioni tra i fan e gli esperti del settore. In questo contesto, l’attuale anime di punta sulla piattaforma Crunchyroll, Gachiakuta, si trova al centro di controversie relative a modifiche apportate al materiale originale.

le modifiche alla scena iconica di gachiakuta

Nel corso della sua trasmissione, alcuni fan hanno notato variazioni significative tra l’episodio 20 dell’anime e il capitolo 71 del manga, da cui è tratto. In particolare, l’episodio ha modificato una scena memorabile in cui il protagonista Rudo rivolge il gesto di sfida con il dito medio al suo antagonista. La versione animata mostra Rudo invece esprimersi con un gesto più neutro, un “pollice verso”.
Questo cambiamento ha generato reazioni di delusione tra gli appassionati che considerano l’episodio un’icona di ribellione e atteggiamento anti-establishment, elementi che caratterizzano l’anime con il suo spirito punk.

la ragione dietro la censura

Secondo le interpretazioni di alcuni fan, la modifica potrebbe essere attribuibile a vincoli legati alla classificazione del pubblico e alla fascia oraria di trasmissione. Gachiakuta viene trasmesso alle 20.00 in Giappone, un orario in cui è prevedibile la presenza di un pubblico giovane e di famiglie. Questa considerazione rende comprensibile, seppure deludente, l’adozione di misure più contenute, come il cambio del gesto di sfida.
Un’altra motivazione potrebbe derivare dalla natura spesso cruda e estremamente diretta del manga di Kei Urana, che, senza limitazioni, potrebbe risultare troppo impattante in orari di prima serata o in piattaforme pubbliche.

motivazioni e reazioni dei fan di manga

I sostenitori del manga hanno espresso liberamente il loro disappunto sui social network, evidenziando l’importanza di preservare l’essenza rivoluzionaria e provocatoria dell’opera originale. La modifica della scena ha suscitato sentimenti di frustrazione, considerandola come una perdita di identità e di forza comunicativa da parte dell’adattamento anime.
Un esempio delle reazioni più condivise deriva da commenti di utenti specializzati:

  • @scissoreaper: “sighhhh abbiamo perso”
  • @jackyvstheworld: “la censura dipende dall’età e dall’orario di trasmissione, se fosse stato trasmesso in streaming o in fasce orarie diverse, forse si sarebbe potuto mostrare tutto”

il ruolo di crunchryroll e la posizione dell’anime gachiakuta

Tra gli anime di maggiore successo di quest’anno, Gachiakuta si distingue come uno dei titoli più visti e discussi su Crunchyroll. La sua popolarità, e la forte presenza di pubblico, comportano un maggiore livello di scrutinio da parte delle reti e degli editori, che devono bilanciare la libertà artistica con le norme di tutela e conformità.
Il significato di scene iconiche, come quella del pollice verso, trascende il semplice gesto e si configura come simbolo di una narrativa intensa, ribelle e autentica. La possibilità di vedere queste scene riformulate in future edizioni home video resta incerta, portando a una consapevolezza sulla natura stessa della censura nel settore.
In conclusione, sebbene la censura possa essere interpretata come una misura di tutela, essa si scontra con la volontà degli appassionati di preservare l’originalità e la forza comunicativa delle opere.
Personaggi, ospiti e membri del cast di Gachiakuta:

  • Aoi Ichikawa – Voce di Rudo
  • Katsuyuki Konishi – Voce di Enjin
  • Satoshi Nakagawa – Regista
  • Ikuro Sato – Sceneggiatore

Rispondi