Futuristico setting di predator: come influisce sulla timeline dell’alien franchise

Contenuti dell'articolo

Il nuovo film Predator: Badlands rappresenta l’ultima aggiunta alla celebre saga di fantascienza, suscitando grande interesse tra gli appassionati per le sue caratteristiche innovative e la collocazione temporale inedita. L’opera si distingue per la sua ambientazione futuristica e per il suo ruolo all’interno dell’universo condiviso con le serie di Alien. In questo approfondimento si analizzeranno i dettagli principali relativi alla trama, al contesto temporale e alle implicazioni che questa produzione potrebbe avere sul futuro delle due franchise.

predator: badlands si colloca in un’epoca remota

Predator: Badlands sarà ambientato in un futuro molto distante rispetto alle precedenti pellicole. Sebbene non sia stata ancora ufficializzata una data precisa, è certo che la storia si svolgerà almeno trecento anni nel domani, superando così il record di Alien: Resurrection, ambientato nel 2381. Questa scelta narrativa porta il franchise a esplorare scenari mai visti prima, offrendo uno sguardo su come si siano evolute le società Yautja nel tempo.

evoluzione della società Yautja

La decisione di spostare l’ambientazione così avanti nel tempo comporta significativi cambiamenti nella cultura e nelle tecnologie dei Predator. La saga tradizionalmente ha avuto un’impostazione più contemporanea o storica, ma con Badlands ci si aspetta un salto notevole sotto questo aspetto. La narrazione includerà nuove località come il cosiddetto “Genna World”, dove i protagonisti Dek e Thia incontrano il temibile Kalisk, ampliando così lo sviluppo del franchise.

impatti della nuova ambientazione sui franchise di alien e predator

L’ambientazione futuristica in cui si svolge Predator: Badlands apre interessanti prospettive anche per la saga di Alien. Questo setting permette di approfondire aspetti come l’evoluzione delle corporazioni come Weyland-Yutani e l’evoluzione tecnologica degli androidi/synths. La presenza di Thia, una synth appartenente alla Weyland-Yutani senza componenti biologiche umane a bordo della nave, indica un avanzamento significativo nelle capacità artificiali rispetto ai modelli precedenti.

conseguenze per le serie di alien e predator

  • Sviluppo delle tecnologie Weyland-Yutani nel corso dei secoli;
  • Aumento della complessità delle trame interconnesse tra le due saghe;
  • Nessuna presenza significativa di personaggi storici o collegamenti diretti con i film passati;
  • Maggior enfasi sulla tecnologia avanzata e sulle società future.

possibili sviluppi futuri e influenza sulla saga

Dalla visione del regista Dan Trachtenberg emerge una chiara volontà di innovare il franchise Predator senza rinunciare alle sue radici. Il film sembra allontanarsi dai collegamenti diretti con altri titoli come Prey o Killer of Killers, concentrandosi invece su una narrazione autonoma ambientata molto più avanti nel tempo. Nonostante ciò, sono state confermate possibilità di sviluppi legati al mondo dell’Alien, specialmente considerando l’introduzione dei synths e la presenza della Weyland-Yutani.

Sono attese sorprese narrative che potrebbero aprire nuove strade anche verso eventuali sequel o spin-off integrativi del panorama cinematografico sci-fi. Le scelte stilistiche e narrative adottate da Trachtenberg intendono creare un ponte tra passato remoto e futuro prossimo, consolidando ulteriormente il ruolo delle due serie nell’immaginario collettivo.

Personaggi principali:

  • Dek (Dimitrius Schuster-Koloamatangi)
  • Thia (Elle Fanning)
  • Kalisks (antagonisti)
  • Synths Weyland-Yutani (personaggi non umani)
  • Crew della nave futuristica senza membri umani biologici.

Rispondi