Funerali di pippo baudo mercoledì 20 agosto: camera ardente e dettagli delle esequie

Le cerimonie funebri di Pippo Baudo rappresentano un momento di grande commozione e rispetto per una delle figure più iconiche della televisione italiana. Prima della celebrazione delle esequie, il pubblico e gli ammiratori hanno avuto l’opportunità di rendere omaggio all’artista nella camera ardente, allestita in luoghi simbolici e carichi di significato. La presenza di personalità del mondo dello spettacolo e dei media testimonia l’importanza storica e culturale del conduttore.
le esequie si svolgeranno in Sicilia
Pippo Baudo è deceduto il 16 agosto scorso presso il Policlinico Campus Biomedico di Roma, dove ha trascorso l’ultimo mese sotto cure mediche. La scomparsa è avvenuta in modo sereno, circondato dall’affetto della famiglia. Nonostante la sua morte sia avvenuta nella capitale, le sue volontà sono state chiare: il suo riposo eterno sarà nella regione che ha sempre considerato casa, ovvero la Sicilia.
Le esequie sono programmate alle ore 16:00 di mercoledì 20 agosto, con i funerali che si terranno nel comune di Militello, presso il Santuario di Santa Maria della Stella. Questa chiesa rappresenta un luogo molto caro al conduttore, che vi aveva mosso i primi passi come chierichetto e durante le prime esperienze televisive.
la presidenza delle esequie e il lutto cittadino
A presiedere le funzioni religiose sarà il vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri. Il sindaco del paese, Giovanni Burtone, ha annunciato che in segno di rispetto e commemorazione ci sarà un giorno di lutto cittadino.
Nella giornata precedente alle esequie, domenica 17 agosto, si è svolta una camera ardente privata presso il Policlinico Campus Biomedico, aperta esclusivamente a familiari e amici stretti. L’evento ha consentito ai più vicini al conduttore di rendergli omaggio prima dell’ultimo saluto ufficiale.
seconda camera ardente al teatro delle vittorie
L’omaggio pubblico a Pippo Baudo prosegue con una seconda camera ardente aperta al pubblico», prevista per lunedì 18 e martedì 19 agosto. Questa si svolge presso il Teatro delle Vittorie.
Ispirato alla lunga carriera televisiva del conduttore, questo spazio ha ospitato programmi storici come Fantastico eCanzonissima.
- Lunedì 18 agosto: dalle ore 10:00 alle ore 20:00;
- Domenica 19 agosto: dalle ore 09:00 alle ore 12:00.
Tali iniziative sono state promosse dai vertici Rai in collaborazione con i familiari dell’artista per onorare la sua memoria pubblicamente.
personaggi e ospiti presenti alle cerimonie funebri
- Monsignor Calogero Peri – Vescovo della Diocesi di Caltagirone;
- Sindaco Giovanni Burtone – Comune di Militello;
- Esecutivi Rai – rappresentanti ufficiali dell’emittente;
- Membri della famiglia Baudo – parenti stretti;
- Membri dello staff artistico ed esponenti del mondo dello spettacolo;
- Cittadini locali – partecipanti ai momenti commemorativi.