Funerali di papa francesco: data, orario e diretta tv

Contenuti dell'articolo

le esequie di papa francesco: data, orario e modalità di trasmissione

La scomparsa di Papa Francesco ha suscitato grande commozione in tutto il mondo, con una copertura mediatica dedicata alla sua vita e alle funzioni funebri. La cerimonia funebre si terrà a Roma, in Piazza San Pietro, e sarà trasmessa in diretta da numerose emittenti nazionali e internazionali. Di seguito vengono forniti dettagli sulla data, l’orario e le modalità di visione dell’evento.

quando si svolgeranno i funerali

I funerali del Papa sono programmati per sabato 26 aprile 2025 alle ore 10:00. La funzione si terrà nella storica cornice di Piazza San Pietro, attirando fedeli e spettatori da tutto il mondo. La data coincide con il Lunedì dell’Angelo, un giorno particolarmente significativo nel calendario liturgico cattolico.

copertura televisiva delle esequie

Le principali reti televisive italiane hanno predisposto speciali programmi per seguire l’evento in tempo reale. Su Rai Uno, la trasmissione speciale partirà alle ore 8:30 con uno spazio dedicato al Tg1; anche RaiNews24 e Raiplay offriranno la possibilità di seguire l’intera cerimonia via streaming online.

Canale 5 trasmetterà lo speciale Tg5 a partire dalle ore 8:45 fino alle prime ore del pomeriggio, mentre La7 seguirà le esequie nel corso del tg condotto da Enrico Mentana. Tv2000 dedicherà un approfondimento a Bergoglio dalle ore 9:10.

situazione attuale presso la basilica di san pietro

Nelle ultime ore si è registrata una lunga fila di fedeli che desiderano rendere omaggio al Papa defunto presso la Basilica di San Pietro. Le persone possono attendere fino a otto ore prima di poter accedere all’interno per partecipare ai momenti commemorativi.

personaggi e ospiti presenti durante le celebrazioni

  • Papa Francesco (deceduto)
  • Cardinali della Curia romana
  • Sacerdoti e vescovi provenienti da diverse parti del mondo
  • Membri della famiglia pontificia
  • Capi di Stato e autorità religiose internazionali
  • Fedeli cattolici provenienti da ogni continente
  • Personalità politiche ed ecclesiastiche invitati alla funzione ufficiale

Rispondi