Funerali di papa francesco: come e dove seguirli in diretta

Contenuti dell'articolo

Le esequie di Papa Francesco rappresentano un momento di grande rilievo pubblico e religioso, attirando l’attenzione di milioni di spettatori in Italia e nel mondo. La trasmissione degli eventi funebri è garantita da numerose emittenti televisive, che offrono copertura in diretta delle cerimonie. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata sulle modalità di visione delle esequie, sugli orari e sui canali coinvolti, oltre a descrivere come si svolgono le procedure funebri e chi sono i principali partecipanti.

dove vedere le esequie di papa francesco in tv

palinsesti delle principali reti italiane

La trasmissione dei funerali di Papa Francesco viene assicurata da diverse emittenti nazionali. Su Rai 1, la diretta ha inizio alle ore 08:30, circa un’ora e mezza prima dell’inizio ufficiale della funzione religiosa, continuando fino alle 13:30 con la conclusione del telegiornale mattutino. Anche Rai 2 propone uno speciale dedicato alla cerimonia, intitolato Addio a Papa Francesco, trasmesso dalle 09:45 alle 13:00.

Mediaset, tramite Canale 5, offre una copertura simile con collegamenti in Piazza San Pietro a partire dalle ore 08:50 circa. In questa rete va in onda uno speciale del TG5, condotto da Cesara Buonamici, fino alle ore 13:00. La programmazione si concentra sulla narrazione degli eventi più significativi della giornata.

copertura su La7 e Sky TG24

Su La7, i funerali sono raccontati attraverso uno speciale del TG La7, condotto dal giornalista Enrico Mentana. La trasmissione ha inizio intorno alle ore 09:50 e si prolunga fino alle prime ore del pomeriggio.

Anche Sky TG24 dedica ampio spazio all’evento fin dalle prime luci dell’alba, con una copertura continua che culmina con la messa funebre. In streaming è possibile seguire le celebrazioni anche sul canale ufficiale di Vatican News.

come si svolgono le esequie di papa francesco

orario e partecipanti alla cerimonia funebre

I funerali hanno avuto luogo alle ore 10:00 nella Basilica di San Pietro. A presiedere la funzione è stato il Decano del Collegio Cardinalizio, Giovan Battista Re. Sono stati presenti oltre 200 mila fedeli, provenienti dall’Italia e dall’estero, tra cui importanti delegazioni internazionali.

Nell’ambito della partecipazione internazionale, erano presenti figure come il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky. Alla fine della cerimonia religiosa, la bara è stata accompagnata a piedi lungo un percorso di circa sei chilometri attraverso Roma per raggiungere la Basilica di Santa Maria Maggiore dove sarà sepolto il Santo Padre.

dettagli sul rito funebre e sulla tumulazione privata

Dopo aver attraversato punti simbolici della città come Corso Vittorio Emanuele, i Fori Imperiali e Piazza Venezia, il corteo funebre ha raggiunto la basilica dedicata alla Vergine Maria. Secondo quanto comunicato dal Vaticano, la tumulazione finale avverrà in forma privata secondo tradizione religiosa.

  • Papa Francesco (Papa)
  • Santo Padre (sepoltura presso Santa Maria Maggiore)
  • Celebrazione presieduta da Giovan Battista Re (Decano del Collegio Cardinalizio)
  • Pellegrini provenienti dall’Italia e dall’estero (oltre 200 mila)
  • Membri della delegazione internazionale (compresi presidenti come Donald Trump e Volodymyr Zelensky)

Rispondi