Fumetti far side: l’assurdo e pericoloso mondo di gary larson

Contenuti dell'articolo

Il mondo immaginato da Gary Larson in The Far Side si distingue per il suo umorismo nero e la sua rappresentazione di una realtà surreale, dove le norme di sicurezza sono spesso ignorate e i pericoli sono elevati a livelli esagerati. Le vignette del fumettista evidenziano come, in questa dimensione alternativa, l’assurdo e il rischio siano all’ordine del giorno, creando situazioni che sfidano ogni logica e buon senso.

le vignette più iconiche di larson sulla pericolosità della vita

mailbox predatori: il pericolo nascosto tra le cassette postali

Tra le immagini più memorabili compare la casella postale carnivora, capace di divorare il postino se ne avesse l’opportunità. Questa striscia illustrativa mostra dettagliatamente cosa succede quando una cassetta postale si rivela essere un predatore. La scena suggerisce un possibile metamorfosi dell’oggetto in qualcosa di ancora più minaccioso, lasciando spazio a interpretazioni inquietanti sul vero volto della creatura.

cacciatori delle caverne contro mammut: quando la sopravvivenza è una sfida quotidiana

Nell’universo di Larson, anche il passato preistorico si trasforma in un campo di battaglia assurdo. In uno dei suoi comic, i cavernicoli tentano un’ordinaria partita di basket, ma devono fare attenzione ai mammut che possono schiacciarli con un solo passo. La scena sottolinea quanto sia diverso vivere in questo mondo distorto rispetto alla nostra realtà moderna.

il volo nel mondo di larson: tra rischi e sorprese

quando volare diventa un’esperienza ad alto rischio

Larson mette in scena un pannello di controllo a bordo di un aereo con una funzione paradossale: l’interruttore tra “WINGS STAY ON” e “WINGS FALL OFF”. Questa scelta satirica riflette la paura comune del volo, portandola all’estremo in modo comico ma inquietante. La comicità nasce dall’assurdità dell’opzione e dal contesto surreale che Larson crea intorno alla situazione.

larson e i rapaci del deserto: incontri fatali con gli uccelli predatori

In altre vignette ambientate nel deserto, Larson presenta dei falchi che decidono di intervenire su una persona che cerca acqua. La loro strategia? Lanciare un pianoforte dall’alto per impedirgli di raggiungere la salvezza. Questo esempio illustra come Larson sovverte ogni aspettativa introducendo elementi improbabili con humor nero e ironia mordente.

mostri marini e creature sconosciute negli abissi

il pesce forbice: l’incubo degli abissi inesplorati

L’universo acquatico immaginato da Larson include il temibile Scissor Fish, una creatura ispirata al nome stesso. La scena mostra un subacqueo che esplora i fondali oceanici mentre viene circondato dai predatori affilati come lame. Il fumetto lascia intendere che molti altri esseri misteriosi popolano gli oceani ancora inesplorati del nostro pianeta.

la comicità delle situazioni quotidiane trasformate in caos totale

la palla da bowling pronta a colpire: oggetti comuni diventano predatori

Larson reinterpreta il classico stereotipo del predatore silenzioso osservatore con una palla da bowling parcheggiata vicino a casa mentre aspetta il momento giusto per scagliarsi contro i pin nascosti all’interno dell’abitazione. Questa scena evidenzia come nulla sia al sicuro nel suo universo, nemmeno gli oggetti apparentemente innocui.

favole infantili sotto una luce oscura

tre porcellini e la minaccia reale del lupo—non più solo fiaba

La storia dei tre porcellini viene rivisitata da Larson trasformando il lupo da figura simbolica a vera minaccia fisica presente nel suo mondo distorto. Le case non sono più sicure contro questa minaccia concreta, rendendo la morale tradizionale molto più cupa e disturbante.

catastrofi cosmiche e disastri imminenti nell’universo di Larson

la cometa distruttiva e altri eventi apocalittici improbabili

Nel suo stile unico, Larson dipinge scenari apocalittici come l’arrivo imminente di una cometa o la pioggia incessante di pianoforti dal cielo. Questi eventi sono spesso accompagnati da personaggi che reagiscono con indifferenza o sarcasmo davanti alle catastrofi imminenti, sottolineando quanto siano frequenti nel suo mondo le calamità improbabili.

Membri principali del cast:
  • Scritto da: Gary Larson
  • Colorista: Gary Larson (autoriale)
  • Personaggi ricorrenti: uomini ignari delle trappole mortali; animali antropomorfi; figure umane coinvolte in situazioni assurde; creature marine sconosciute; oggetti quotidiani trasformati in predatori;
  • Ospiti speciali: nessuno specificato nella fonte;

Rispondi