Fumetti far side: i 10 più divertenti da leggere una seconda volta

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei fumetti è arricchito da opere che, grazie alla loro originalità e profondità, superano la semplice immediatezza di una vignetta. Tra queste, le strisce umoristiche di The Far Side si distinguono per la capacità di richiedere più di una lettura, svelando dettagli nascosti e sfumature che aumentano il divertimento con ogni rilettura. Questo articolo analizza alcune delle vignette più iconiche della serie, evidenziando come l’umorismo nero e le trovate geniali abbiano fatto la storia del fumetto satirico.

caratteristiche distintive di The Far Side

Le strisce di Gary Larson si differenziano dal formato tradizionale dei fumetti grazie a un approccio più riflessivo e spesso surreale. La maggior parte delle vignette sono costruite su giochi di parole visivi o su situazioni assurde che richiedono un’osservazione attenta per essere pienamente apprezzate. La capacità di Larson di combinare umorismo e critica sociale rende le sue creazioni non solo divertenti ma anche stimolanti.

le vignette più memorabili e il loro significato

10. “It Seems That Agent 6373 Has Accomplished Her Mission”

Questa strip fa riferimento alla storica Grande Incendio di Chicago del 1871, attribuita secondo la leggenda popolare a una mucca della famiglia O’Leary che avrebbe scatenato il fuoco rovesciando una lanterna nel fienile. Larson trasforma questa leggenda in un episodio orchestrato da vacche antropomorfe, creando un contesto umoristico e satirico sulla tragedia storica.
Nella scena si vede una mucca con occhiali da agente segreto mentre sorveglia la città in fiamme, sottolineando come Larson utilizzi animali antropomorfi per commentare eventi storici o sociali.

9. “I Got A Bad Feeling About This, Harriet”

In questa vignetta si osservano due tori in un contesto apparentemente innocuo: uno sembra preoccupato mentre l’altro si dedica a un’attività delicata. Il quadro richiama l’espressione tipica degli scenari in cui qualcosa sta per andare storto, aggiungendo un tocco di ironia legato alle situazioni quotidiane amplificate dall’immaginario animale.

8. “Sandwiches!”

L’immagine mostra due orsi intenti a scoprire i campeggiatori addormentati nelle loro sacche a pelo. Il titolo “Sandwiches” rappresenta un gioco tra il concetto culinario e quello dell’essere involontariamente diventati cibo per gli orsi. La comicità deriva dall’assurdità della situazione e dalla rappresentazione grottesca del rapporto tra animali selvatici e umani.

7. “Popping the Bag and the Missile”

Un disegno immaginifico raffigura due scienziati: uno pronto a fare uno scherzo all’altro facendo esplodere una busta marrone vicino a un missile nucleare in fase di test. L’effetto comico nasce dall’idea che il rumore assordante causato dalla busta possa compromettere operazioni delicate, creando così una scena esagerata ed esilarante.

6. “Okay, One More Time…”

Nella scena viene illustrato un bambino che cerca invano di aprire una porta con scritto “PULL”. La gag si completa con il cartello “Midvale – The School for the Gifted”, suggerendo che forse anche i bambini dotati potrebbero trovare troppo difficile affrontare le sfide scolastiche proposte dal prestigioso istituto.

5. “In the Early Days, Living in Their Squalid Apartment…”

I personaggi sono utensili domestici antropomorfizzati che vivono in un appartamento malandato. La battuta sottolinea l’umorismo nero attraverso l’immagine di posate animate coinvolte in attività da gioco d’azzardo o svago notturno, creando un contrasto tra oggetti comuni e comportamenti umani estremizzati.

4. “Leonard Painted That…”

L’opera raffigura Leonard intento a dipingere sopra lo schermo televisivo dei suoi genitori; guardando meglio si nota come la sua ombra rifletta una figura armata di coltello dietro i genitori stessi — simbolo del suo desiderio estremo di possesso o rabbia familiare.
Questo dettaglio rende la vignetta ancora più inquietante ma allo stesso tempo ironica, giocando sul tema della gelosia e dell’invidia familiare.

3. “Hey, Bucko … I’m Through Beggin'”

Sul disegno appare un cane armato con una pistola puntata al suo proprietario mentre dichiara stanco di mendicare attenzione o premi.
La comicità risiede nell’assurdità dell’animale che assume atteggiamenti violenti tipicamente umani per ottenere ciò che desidera — trasformando uno stereotipo classico tra cane e padrone in qualcosa di grottesco e divertente.

gli aspetti più sorprendenti deThe Far Side

I fumetti della serie sono caratterizzati da livelli multipli di lettura: oltre alla comicità immediata ci sono dettagli nascosti o riferimenti culturali meno ovvi.
Larson sfrutta spesso temi oscuri o paradossali senza mai perdere il tono ironico o dissacrante.
Per questo motivo molte vignette rimangono memorabili nel tempo ed è possibile ritornarci infinite volte scoprendo sempre nuove sfumature comiche o critiche sociali.

Personaggi principali:

  • Gary Larson (autore)
  • Pecore antropomorfe
  • Bovini agenti segreti
  • Cani con armi da fuoco
  • Bambini “geniali” nelle scuole specializzate
  • Anziani utensili domestici

Rispondi