Fumetti far side con riferimenti impossibili da capire nel 2025

Contenuti dell'articolo

l’eredità culturale e le citazioni più iconiche di “the far side”

Il celebre fumetto “The Far Side”, creato da Gary Larson, si distingue per il suo ricco patrimonio di riferimenti alla cultura pop e alla società del XX secolo. Con il passare degli anni, molte di queste allusioni sono diventate meno riconoscibili, specialmente tra le nuove generazioni che mancano del contesto storico e culturale necessario per comprenderle appieno. In questo approfondimento, vengono analizzate alcune delle citazioni più significative e meno conosciute, evidenziando come Larson abbia saputo mescolare umorismo e critica sociale attraverso riferimenti spesso nascosti o obsoleti.

riferimenti culturali storici nel “the far side”

Molti episodi della serie si basano su elementi della cultura popolare, come battute sui personaggi di Hollywood o riferimenti a eventi storici. Tra questi, spiccano le citazioni che rimangono riconoscibili anche dopo decenni, come gli scherzi riguardanti il “Wizard of Oz” o i momenti ironici dedicati a Superman. Questi richiami hanno resistito al tempo, mantenendo la loro efficacia anche nel nuovo millennio.
D’altra parte, molti altri riferimenti sono ormai quasi invisibili ai lettori contemporanei. Le battute raccolte in questa sede rappresentano solo una minima parte delle numerose allusioni profonde che Larson ha inserito nelle sue opere.

citazioni obscure e il loro significato

laurel and hardy: un’iconografia dell’apocalisse


In questa vignetta del 1980, Larson utilizza la figura di Laurel e Hardy per rappresentare una scena apocalittica, con i due comici che scappano da un’esplosione nucleare. La comicità deriva dalla contrapposizione tra l’immagine classica dei due personaggi e la situazione catastrofica.
Per alcuni lettori moderni, la scena può risultare poco comprensibile senza la conoscenza del duo comico statunitense del primo Novecento. La battuta sottolinea l’uso frequente di Larson di figure storiche della comicità come simboli universali dell’umorismo slapstick.

  • Personaggi: Laurel & Hardy
  • Date di pubblicazione: marzo 18, 1980

“Suppose they gave a war and nobody came”: satira sulla guerra


Questa vignetta risale al maggio del 1982 ed è una satira sul rischio di conflitti mondiali. Larson immagina un gruppo di ufficiali militari intenti a pianificare un possibile terzo conflitto mondiale con tono ironico e cinico.
L’espressione “suppose they gave a war and nobody came” ha radici negli anni ’60 durante le proteste contro la guerra in Vietnam ed è diventata uno slogan anti-bellico. La comicità deriva dall’assurdità dell’idea che i leader politici possano desiderare una guerra senza partecipanti.

  • Date di pubblicazione: maggio 29, 1982
  • Cita: riferimento alle proteste anti-Vietnam

riferimenti nascosti o poco riconoscibili

“A cow says she is not content”: un riferimento sottile alla pubblicità degli anni ’80


Nella vignetta del novembre del 1984 Larson raffigura una mucca con atteggiamento disilluso davanti a suo marito toro mentre ammette “non sono contenta”. Questa scena si ispira ad uno spot pubblicitario degli anni ’80 che dichiarava il latte prodotto da mucche felici.

Senza conoscere questa referenza commerciale, il senso della battuta può sembrare semplicemente assurdo o privo di contesto; Chi conosce l’origine apprezzerà maggiormente l’ironia sulla felicità animale e sull’apparenza artificiale delle pubblicità.

Carl Sagan: dal bambino curioso allo scienziato iconico


L’immagine del maggio del 1985 mostra Carl Sagan in età giovanile mentre osserva il cielo stellato. La battuta scherzosa riguarda la sua capacità immaginativa infantile rispetto all’infinito cosmico.

L’opera riflette quanto Sagan fosse considerato un pioniere nel divulgare i misteri dello spazio pubblico generale; Larson lo omaggia con affetto parlando della sua curiosità innata per l’universo.

difficoltà interpretative delle citazioni più obscure

“Gus Nickerson”: un errore involontario come segno della rarità della referenza


Nella vignetta del gennaio 2024 Larson inserisce un personaggio chiamato erroneamente Gus Nickerson invece dell’effettivo autore Cassius Marcus Coolidge. Questo errore dimostra quanto alcune fonti siano poco conosciute anche per lo stesso artista in fase iniziale.

I lettori più giovani potrebbero non distinguere tra i due nomi; ciò rende questa citazione estremamente criptica ma interessante sotto il profilo storico-artisitico.

conclusioni sull’importanza delle citazioni nel “the far side”

Mentre molte battute iconiche continuano ad essere riconosciute anche oggi grazie al loro forte impatto visivo o culturale — come quelle dedicate ai personaggi dei cartoni animati classici — altre sono destinate a restare oscure senza adeguato background storico o culturale. La capacità di Gary Larson di mescolare umorismo intelligente con riferimenti profondamente radicati nella società americana rende ogni vignetta non solo divertente ma anche fonte d’analisi critica sulla cultura popolare passata e presente.

  • Narratore: Gary Larson
  • ,

  • Cultore: Cultura popolare americana degli anni ’80 e ’90
  • ,

  • Punti chiave: Riferimenti storici obscuri vs riconoscibilità duratura
  • ,

  • Esempio emblematico: Laurel & Hardy in scenari apocalittici;
  • ,

  • Percorso interpretativo: Difficoltà crescente man mano che si perde il contesto storico/culturale.
  • .

Rispondi