Fumetti far side che ti fanno venir voglia di andare a giocare a bowling

Le opere di The Far Side sono note per la loro capacità di esplorare temi vari e spesso insoliti, inserendo elementi umoristici anche in contesti apparentemente banali o quotidiani. Tra le tematiche più ricorrenti vi sono le rappresentazioni satiriche del bowling, un sport che diventa protagonista di scenari surreali e divertenti, spesso con una vena dark. In questo articolo si analizzano alcune delle vignette più iconiche legate al mondo del bowling secondo lo stile unico di Gary Larson, evidenziando come l’umorismo nero e l’assurdo siano al centro di molte delle sue creazioni.
il “inferno del giocatore”
descrizione della scena
Una delle rappresentazioni più famose è quella che raffigura il concetto di “Bowler’s Hell”. In questa vignetta, i birilli da bowling sono raffigurati come prede alla mercé di predatori pronti ad attaccarli. La scena mostra i birilli come vittime in fuga o sotto minaccia, con alcuni che vengono descritti come se fossero cacciati o uccisi. La comicità nasce dal fatto che i birilli vengono personificati in modo crudele ma esilarante, creando un’immagine ironica e grottesca del gioco stesso.
immagine iconica
la “caccia ai birilli”
una scena immaginifica
Un’altra vignetta memorabile mostra un uomo vestito da cacciatore che si nasconde dietro un albero armato di una palla da bowling. La scena suggerisce una caccia selvaggia ai birilli, trasformando gli oggetti statici in esseri viventi dotati di caratteristiche animalesche. L’uomo sembra pronto a colpire con la palla da bowling, mentre i birilli sembrano consapevoli del pericolo imminente ma incapaci di sfuggire. È evidente come Larson giochi sull’immaginario della caccia per creare situazioni surreali e divertenti.
domande senza risposta
Non viene specificato cosa accada ai birilli dopo l’attacco: sono destinati a essere mangiati o semplicemente decorazioni? La scena lascia spazio alla fantasia dello spettatore senza fornire spiegazioni definitive sulla sorte dei birilli predati.
“Eccolo di nuovo!”
una situazione inquietante
In questa vignetta si vede una palla da bowling parcheggiata davanti a una casa piena di birilli felici e spensierati durante una festa. La palla ha uno sguardo minaccioso ed è pronta a colpire, lasciando intendere un’azione imminente che potrebbe essere fatale per i birilli ignari. Larson trasforma così il classico scenario da gioco in qualcosa di inquietante e comico allo stesso tempo.
“Qualcosa di pesante e contundente”
distruzione nel mondo dei birilli
Un’altra scena mostra un’ipotetica fabbrica di produzione dei birilli dove avviene un omicidio misterioso: uno dei dipendenti giace morto sul pavimento circondato dai colleghi impauriti. Un detective analizza la scena con il classico approccio investigativo, deducendo che la vittima sia stata colpita da un oggetto contundente molto pesante. Questa rappresentazione combina elementi noir con il tema ludico del bowling creando un misto tra comicità nera e surrealismo.
“È arrivato qualcuno ad aspettarlo”
il tocco macabro finale
L’ultima vignetta presenta un pallino da bowling nascosto fuori casa sua, osservando attentamente una festa tra pinball (birilli). Il pallino sembra pianificare l’attacco finale contro i suoi nemici innocenti mentre aspetta il momento giusto per agire. Larson utilizza questa scena per sottolineare quanto possa essere sinistra la natura degli oggetti apparentemente innocui nel suo stile tipico: mescolando humor nero con situazioni assurde.
I personaggi principali presenti nelle vignette:- Birilli personificati come vittime e predatori;
- L’uomo cacciatore armato;
- Pallino da bowling stalker;
- Coppie di pin felici ignare del pericolo;
- Squadre investigative immaginarie.