Fumetti far side che svelano il segreto del successo di gary larson

Contenuti dell'articolo

Il mondo dell’umorismo grafico ha conosciuto una delle sue espressioni più iconiche grazie alla serie di fumetti The Far Side, creata da Gary Larson. Questa raccolta si distingue per la capacità di coniugare comicità estrema e satira sociale, spesso attraverso scene surreali e ironiche che riflettono aspetti della vita quotidiana. In questo articolo vengono analizzati alcuni dei cartoni più memorabili, evidenziando come Larson abbia saputo mescolare umorismo “assurdamente provocatorio” a momenti di semplice “slice of life”, creando un equilibrio tra il grottesco e il banale.

l’importanza del “slice of life” nelle vignette di The Far Side

caratteristiche dello stile humoristico

Le vignette di The Far Side si distinguono per l’uso di uno stile che mette in scena situazioni quotidiane rivisitate in chiave surreale o paradossale. Questi cartoni rappresentano scenari apparentemente semplici ma arricchiti da un twist umoristico che sottolinea l’assurdità della routine moderna. Spesso Larson utilizza personaggi antropomorfi, come animali o organismi unicellulari, per trasmettere messaggi più profondi con un tono leggero e divertente.

ruolo dell’umorismo surreale e quotidiano

Questa combinazione permette di mettere in discussione le aspettative degli spettatori su temi universali quali la salute orale, i rapporti sociali o le abitudini alimentari. Le vignette più significative risultano essere quelle che prendono spunto da situazioni comuni, come la cura dei denti o le interazioni sociali, reinterpretandole in modo sorpresivo e divertente.

cartoni più significativi e ironici di The Far Side

dinosaurs and everyday life: “Did I Floss?”

Far Side, maggio 28, 1987, dinosauro si sistema a letto chiedendosi se abbia usato il filo interdentale

In questa vignetta datata 28 maggio 1987, Larson raffigura una coppia di T-Rex che si prepara a dormire. La scena è resa comicamente attraverso l’attenzione ai dettagli: uno dei due dinosauri si rende conto improvvisamente di aver forse dimenticato di usare il filo interdentale. La forza del cartoon risiede nel fatto che i dinosauri sono rappresentati come esseri umani comuni, ma con dentature imponenti e minacciose. Questo esempio dimostra come Larson prenda elementi riconoscibili dalla vita quotidiana – la preoccupazione per l’igiene orale – e li inserisca in contesti improbabili.

banalità nell’inferno: “Hell’s Cafeteria”

Far Side, agosto 9, 1988, inferno con mensa

Uno dei temi ricorrenti nella produzione Larson riguarda l’inferno: spesso rappresentato non come un luogo terribile ma quasi banale. In questa vignetta del 9 agosto 1988 viene mostrata una scena di “mensa infernale”, dove i dannati si lamentano del cibo troppo caldo – un dettaglio divertente perché contrasta con le immagini tradizionali di sofferenza eterna. Larson gioca sull’idea che anche nel luogo di punizione definitiva ci siano aspetti ordinari e quotidiani.

canidi gossip a una festa: “Her Jowls Lifted”

Far Side, agosto 16, 1990, cani al party

In questo cartoon del 16 agosto 1990 Larson utilizza cani dal muso allungato per commentare comportamenti socialmente imbarazzanti. Due basset hound discutono sulla possibilità che un’altra cagna abbia subito un lifting alle mascelle (“jowls”), dando vita a una satira sul gossip tra persone realizzate tramite figure animali caricaturali. La scelta dei canidi con caratteristiche esagerate permette al disegnatore di veicolare critiche sulle superficialità delle relazioni sociali umane.

cartoni simbolici e irriverenti dell’autore

il mondo preistorico e la modernità: “Primitive Music”

Far Side, giugno 14, 1994, personaggi preistorici in appuntamento

Nel cartoon del giugno ’94 Larson immagina due ominidi primitivi coinvolti in una proposta romantica simile alle moderne avances amorose: “Potremmo fare musica primitiva insieme”. La scena include anche un dettaglio nascosto molto interessante – il cavallo delle pitture rupestri della grotta di Lascaux – come omaggio agli appassionati d’archeologia. Il quadro sottolinea quanto poco siano cambiate alcune dinamiche umane nel corso dei millenni.

sorpresa domestica: “Armani at Home”

Far Side, novembre 29, 1991 - Giorgio Armani casalingo

Nell’immagine pubblicata nel novembre ’91 viene raffigurato lo stilista Giorgio Armani nel suo appartamento disordinato mentre mangia un hot dog sporcandosi con ketchup e senape. Questa caricatura ironizza sulla percezione pubblica dell’eleganza sartoriale mettendo in scena il noto fashion designer come un uomo comune dai comportamenti rozzi. La scena diventa così una satira pungente sui cliché legati all’immagine sofisticata.

personaggi principali presenti nei fumetti de The Far Side

  • Gary Larson: creatore e autore principale delle vignette;
  • Dinosauri antropomorfi: protagonisti di molte gag sul passato;
  • Cow characters: mucche antropomorfe coinvolte in situazioni comiche;
  • Amoebas: organismi unicellulari protagonisti di satire sul mercato MLM;
  • I canidi: rappresentanti satirici delle dinamiche sociali;
  • L’iconico cavallo preistorico: cameo nelle scene archeologiche;
  • L’Armani disordinato: caricatura del noto stilista.

Rispondi