Fumetti Far Side che risvegliano la nostalgia per una era passata

Il mondo dell’umorismo grafico ha spesso utilizzato la satira e l’ironia per mettere in discussione stereotipi, tradizioni e credenze popolari. Tra le opere più iconiche di questo genere si distingue The Far Side, una serie di strisce create da Gary Larson, nota per il suo stile unico e la capacità di combinare umorismo con riferimenti storici e culturali. In questo articolo si analizzano alcuni dei cartoni più memorabili, evidenziando come Larson abbia saputo reinterpretare eventi storici, miti e luoghi comuni attraverso un approccio divertente e spesso surreale.
larson sfrutta fraintendimenti linguistici a suo vantaggio
prima pubblicazione: 17 agosto 1994
In uno dei suoi cartoni più noti, Larson gioca con il malinteso riguardante il termine “vomitorium” dell’antica roma. La scena mostra un addetto che tenta di sedurre una donna in un locale romano, mentre il testo scherza sul fatto che “era difficile per i maschi nei vomitori trovare appuntamenti”, facendo riferimento alla falsa credenza che questi fossero luoghi dove ci si liberava del cibo ingerito. In realtà, i vomitori erano semplicemente le uscite degli anfiteatri romani.
Larson utilizza questa confusione per creare un’immagine umoristica che sottolinea quanto siano radicati certi miti nella cultura popolare.
larson svela quanto fosse selvaggio un noto insediamento del vecchio west
prima pubblicazione: 21 maggio 1993
Un altro esempio della capacità di Larson di mescolare storia e umorismo è rappresentato dal cartoon ambientato a Dodge City. La scena raffigura una partita di dodgeball tra cowboy in pieno stile western. Il testo narra come il luogo fosse “un frontiera dura”, ma poi si trasforma in un gioco infantile tipico delle scuole americane. Questa reinterpretazione ironica mette in risalto come Larson riesca a rendere divertenti anche i contesti più seri o violenti del passato.
La comicità deriva dalla fusione tra elementi riconoscibili e situazioni assurde, creando un’atmosfera nostalgica ma allo stesso tempo grottesca.
larson parodizza “il gioco dell’amore” con un classico fumetto di serpenti
prima pubblicazione: 20 maggio 1993
Tra le molte citazioni culturali presenti nelle strip de «The Far Side», spicca la rivisitazione del celebre show televisivo “Il gioco dell’amore”, sostituito da Larson con serpenti antropomorfi. Nel cartone si vede una versione macabra della domanda classica “Quale topolino famoso vorresti mangiare?”, con le vipere che scelgono tra vari personaggi animati. Questo esempio illustra come l’autore riesca a trasformare tematiche leggere in gag grottesche e divertenti.
la vera origine del metodo “scelti o coperti” raccontata da larson
prima pubblicazione: luglio 25, 1990
Larson propone una visione ironica della divisione tra due gruppi avversari attraverso l’immagine di cavalieri medievali impegnati in uno scontro “magliette contro senza maglietta”. La scena rappresenta uno dei giochi più diffusi tra i giovani negli Stati Uniti — il confronto tra squadre divise per colore — inserito in un contesto storico alternativo. La comicità nasce dal contrasto tra il setting medievale e l’uso moderno del termine “shirts vs skins”.
l’origine dell’uomo secondo larson secondo la bibbia
prima pubblicazione: aprile 9,1988
In questa strip Larson rivisita la storia biblica della creazione di Adamo ed Eva con toni umoristici. Nella scena si vede Dio che espelle i primi progenitori dall’Eden sputandoli letteralmente sulla Terra; dietro di lui si ode la voce angelica che dice sarcasticamente “Spiacente signore! Non so come siano finiti nella tua zuppa!“. Si tratta di una satira sulla semplicità originaria dell’essere umano prima della conoscenza del peccato.
il desiderio americano per prodotti artigianali nelle opere de «The Far Side»
prima pubblicazione: novembre10 ,1983
Nella sua comicità Larson riflette anche sul passaggio dall’artigianalità alla produzione industriale moderna. Un esempio emblematico è rappresentato da una scena preistorica in cui un cavernicolo cerca invano di riparare un tostapane con strumenti primitivi. La vignetta esprime il desiderio collettivo verso oggetti fatti a mano e duraturi — sentimento ancora presente nell’immaginario collettivo statunitense degli anni ’80 e ’90.
la collezione completa delle strisce de «The Far Side»>
$71 (rispetto ai $125), risparmiando $54 è possibile acquistare tutta la raccolta completa delle strip originali disegnate da Gary Larson. Questa collezione rappresenta l’essenza stessa dello humor surreale che ha reso celebre lo stile unico dell’autore.
Attraverso queste vignette Larson non solo intrattiene ma invita anche a riflettere sulle contraddizioni della società moderna rispetto alle sue radici storiche e culturali. La sua capacità distintiva consiste nel fondere elementi apparentemente disparati creando effetti comici immediatamente riconoscibili e profondamente ironici.
- Personaggi: Gary Larson (autore), vari personaggi umani e animali antropomorfi presentati nelle strip.