Fumetti far side: 10 strisce comiche divertenti che sembrano familiari

Il mondo dell’umorismo grafico ha da sempre trovato in Gary Larson uno dei suoi protagonisti più innovativi e riconoscibili. La serie di The Far Side si distingue per il suo stile unico, che mescola elementi surreali e situazioni quotidiane, creando un umorismo spesso assurdo ma profondamente riconoscibile. Questo articolo analizza alcune delle vignette più iconiche, evidenziando come Larson riesca a catturare aspetti della condizione umana attraverso la lente dell’assurdo.
i temi ricorrenti nelle vignette di The Far Side
umanizzazione di morte e altri esseri surrealistici
Tra i soggetti più frequenti troviamo personaggi come la Morte rappresentata in modo umanizzato. Un esempio emblematico è quello di un giovane Caronte che gioca da solo nella sua stanza, circondato da miniature di lapidi, simbolo del sentimento di isolamento e solitudine. Larson trasforma figure tradizionalmente temute in personaggi con cui il pubblico può empatizzare, sottolineando il senso di isolamento o l’infantilismo attraverso scenari improbabili.
follie quotidiane e situazioni assurde
Larson si diverte a mettere in scena scene estremamente improbabili che riflettono le stranezze della vita reale. Tra queste, spicca una famiglia con un’anatra che tenta invano di convincere il marito a portarla al sud d’inverno, mentre la moglie gli intima fermamente di non farlo. Questa collisione tra animali antropomorfi e comportamenti umani crea comicità attraverso l’assurdità del contesto.
alcune delle vignette più iconiche di Gary Larson
la morte come bambino
In questa vignetta pubblicata nel maggio 1986, si vede un giovane mietitore intento a giocare con i suoi giocattoli in una cameretta, preferendo un campo di lapidi miniaturizzati rispetto alla palla o allo slingshot. Larson humanizza la figura della Morte, rendendola un bambino solitario che vive nel suo mondo interiore.
il pilota cane
Un altro esempio esilarante è quello del pilota animale su un aereo: un cane vestito da comandante che riceve il benvenuto dai passeggeri impauriti. Pubblicato nel luglio 1981, questo fumetto mette in risalto le paure irrazionali dei passeggeri riguardo ai piloti e alle compagnie aeree.
l’inventore preistorico
Nell’illustrazione realizzata nell’agosto 1982, Larson raffigura uno scultore primitivo intento a creare una ruota perfetta che però si sgonfia subito dopo. Il disegno rappresenta la frustrazione creativa comune anche ai giorni nostri: l’impegno spesso non porta ai risultati sperati.
personaggi principali e ospiti presenti nelle produzioni televisive
- Gary Larson
- Membri del cast originale
- Ospiti speciali invitati alle trasmissioni
- Personaggi ricorrenti nelle varie puntate
- Animali antropomorfi interpretati dagli attori ospiti