Fumetti far side: 10 gemme nascoste da scoprire

Il mondo della comicità visiva ha visto numerosi autori e serie che hanno lasciato un’impronta indelebile nel tempo. Tra queste, spicca Gary Larson con il suo celebre fumetto The Far Side, pubblicato dal 1980 al 1994. Malgrado molti episodi siano diventati iconici e ampiamente condivisi, esistono alcune strisce meno note, soprattutto quelle degli ultimi anni di attività dell’autore, che meritano di essere riscoperti. Questo articolo presenta una selezione di 10 vignette divertenti realizzate tra il 1994 e gli anni successivi, con particolare attenzione a quelle ancora poco conosciute o che potrebbero risultare nuove anche ai fan più affezionati.
le curiosità sulle ultime strisce di larson
una vignetta esclusiva del 1996: “L’ultimo capitolo e peggio”
Nel volume The Last Chapter and Worse, pubblicato nel 1996, Larson raccoglie le ultime strip del suo celebre fumetto, inclusi alcuni episodi mai trasmessi in precedenza. Uno di questi mostra un custode dello zoo che confessa di non amare affatto gli animali, una prospettiva diametralmente opposta alla passione autentica dell’autore per la fauna selvaggia. Questa vignetta si distingue per il suo umorismo nero e per l’inaspettata interpretazione del personaggio.
- Personaggi principali: custode dello zoo
- Temi trattati: indifferenza verso gli animali, ironia sulla professione
- Anno di creazione: 1996
le storie sui cani e i loro desideri inattesi
il cane che sogna di avere una vita propria – comic del maggio 1994
In questa strip Larson rappresenta un cane che comunica al suo padrone la volontà di trasferirsi altrove. La scena mette in luce come spesso Larson trasformi gli animali in esseri umani, sfruttando situazioni comuni per creare humor satirico. In questo caso, il rapporto tra uomo e animale viene satirizzato attraverso l’ironia sulla supposta indipendenza del cane.
- Punto forte: l’ironia sul comportamento animale paragonato a quello umano
- Anni di creazione: 1994
- Tema principale: autonomia degli animali domestici
umorismo sottile nelle scene ambientate in natura o isolamento
un’altra striscia dalla raccolta del ’96: “Qui all’ombra”
Questa vignetta mostra due cowboy sepolti fino al collo in modo ridicolo mentre uno si vanta della sua condizione migliore rispetto all’altro grazie all’ombra del cappello dell’amico. La comicità nasce dall’esagerazione delle reazioni dei personaggi alle situazioni estreme e dalla loro incapacità di riconoscere soluzioni più semplici ma ignorate per motivi comici.
- Soggetto centrale: cowboy isolati in natura
- Tema ricorrente: comportamenti irrazionali sotto stress
- Ambito narrativo: scenari rurali e selvaggi
l’umanizzazione nei rapporti tra personaggi insoliti – “Mi dispiace, Delores”
la commedia delle incomprensioni tra castaway – comic del luglio ’94
Nell’ultima strip analizzata Larson racconta la storia di due naufraghi che interrompono la loro relazione proprio mentre sono bloccati su un’isola deserta. La gag si basa sull’equivoco tra le aspettative romantiche e la realtà delle circostanze estreme, evidenziando come Larson giochi con le dinamiche umane inserendole in contesti surreali o grotteschi.
- Sintesi tematica: fallimenti relazionali in condizioni estreme
- Sottotesto umoristico: ironia sulla sopravvivenza emotiva
il lato buffo degli elefanti – “Allevamento degli elefanti”
una scena impertinente tra natura e humor nero – maggio ’94
Larson utilizza spesso immagini fortemente suggestive legate agli elefanti per creare battute dal tono irriverente. In questa strip si vede un gruppo di elefanti impegnati a schiacciare oggetti sotto i loro corpi massicci, con un twist provocatorio legato alla riproduzione animale. Il fumetto dimostra come Larson mescoli temi naturali con humor nero senza limiti.
conclusioni sulla rarità delle ultime vignette
I dieci esempi presentati rappresentano alcune delle ultime produzioni dell’autore prima della conclusione della serie originale de The Far Side. Molte di esse sono meno conosciute perché non hanno avuto ampia diffusione o sono rimaste fuori dal circuito mainstream. Se qualche lettore ha scoperto una nuova vignetta o ha riscoperto aspetti nascosti dell’umorismo di Larson, può considerarsi soddisfatto.
L’universo creato da Gary Larson resta uno dei più innovativi nel panorama dell’humor grafico, capace di mescolare sarcasmo, satira sociale ed elementi surreali con grande efficacia.
Personaggi presenti:
- – Custode dello zoo (da “The Last Chapter and Worse”)
- – Cane protagonista (da comic del maggio ’94)
- – Cowboy sepolto (da comic del maggio ’94)
- – Naufraghi su isola deserta (comic luglio ’94) li >
- – Elefanti protagonisti (comic maggio ’94) li >
- – Vari altri personaggi secondari nelle diverse scene illustrate li >