Fumetti far side: 10 battute geniali che ti faranno ridere e riflettere

Contenuti dell'articolo

Il mondo di The Far Side, creato da Gary Larson, è conosciuto per il suo approccio intellettuale alla comicità. Questa stessa intelligenza può rivelarsi un’arma a doppio taglio, poiché alcune battute risultano più complesse e confuse che divertenti per una parte del pubblico. Nonostante l’amore per i giochi di parole e le referenze astute presenti nelle strisce, questi elementi hanno causato fraintendimenti in molte occasioni.

le comicità troppo intelligenti di the far side

La tendenza di Larson a riflettere profondamente sulle sue battute ha portato a fumetti che possono apparire incomprensibili ai lettori meno esperti. Alcuni scherzi richiedono una conoscenza approfondita di argomenti specifici, escludendo così il lettore medio. Altri necessitano ricerche online per essere compresi appieno. Di seguito sono presentati dieci fumetti di The Far Side che si rivelano eccessivamente intelligenti per il loro bene.

il primo pubblicato: 28 ottobre 1982

Il primo esempio non possiede la battuta più brillante in sé, ma la reputazione della serie ha portato a interpretazioni errate. In questo fumetto, una mucca è rappresentata davanti ad attrezzi mal progettati descritti come “cow tools”. Per decenni, i lettori hanno discusso sul significato reale del fumetto, ipotizzando significati nascosti. Larson stesso ha chiarito che la battuta riguarda semplicemente l’inefficienza degli attrezzi per mucche.

metamorfosi inaspettata degli esseri umani nel far side

pubblicato per la prima volta: 2 agosto 1980

Molti fumetti di The Far Side raccontano storie senza didascalie esplicative. In questo caso specifico, un gruppo di persone dorme in sacchi a pelo e uno emerge come una farfalla. La comprensione della battuta richiede la conoscenza del processo di metamorfosi degli insetti; senza tale contesto, il messaggio risulta poco chiaro.

edgar e il suo scopo nel far side

pubblicato per la prima volta: 30 gennaio 1986

Un altro problema ricorrente è la fiducia eccessiva che Larson ripone nei suoi lettori riguardo all’interpretazione delle sue opere. In questo caso particolare, Edgar estrae un dispositivo bizzarro dal divano con la didascalia “Edgar trova il suo scopo”. La mancanza di chiarezza su cosa rappresenti effettivamente tale scopo lascia molti lettori confusi.

  • Cow Tools (28 ottobre 1982)
  • Metamorfosi (2 agosto 1980)
  • Edgar e il suo scopo (30 gennaio 1986)
  • Rinoceronte in riposo (14 dicembre 1985)
  • Cowboy nel saloon (29 aprile 1982)
  • Scherzi fraintesi dai lettori (16 gennaio 1987)
  • Crossover con Peanuts (11 dicembre 1987)
  • Scherzo dello squalo (22 febbraio 1986)
  • Battuta sulla mucca (28 novembre 1984)
  • Battuta finale sui sopravvissuti al naufragio (15 gennaio 1991)

L’approccio unico e spesso complesso di Larson alla comicità ha reso alcuni dei suoi lavori memorabili ma anche difficili da afferrare completamente.

Rispondi