Fumetti divertenti di far side per rendere migliore la tua giornata

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei fumetti di Gary Larson, noto come The Far Side, rappresenta un esempio di umorismo intelligente e surreale che ha conquistato numerosi lettori nel corso degli anni. Questa serie di vignette si distingue per la capacità di combinare comicità leggera con riflessioni satiriche su temi quotidiani, cultura pop e situazioni improbabili. In questo approfondimento, verranno analizzati alcuni degli episodi più significativi e iconici della saga, evidenziando il carattere innovativo e l’umorismo sottile che li contraddistingue.

Daffy Duck in cerca di una nuova occupazione nel 1993

Prima pubblicazione: 13 ottobre 1993

In questa scena umoristica del Far Side, il personaggio di Daffy Duck si trova seduto davanti a una macchina da scrivere, mentre aggiorna il suo curriculum vitae. La sua esperienza professionale si limita a aver “saltellato molto e gridato ‘woohoo'”, con una citazione divertente anche relativa a un breve periodo in politica negli anni Ottanta. Tra le competenze speciali, Daffy evidenzia la sua incredibile capacità di “resistere all’esplosione di un fucile a corta distanza senza morire“. Questa vignetta sfrutta la figura riconoscibile del personaggio per creare un momento comico leggero e ironico, celebrando l’assurdità delle caricature animate.

Il Far Side ironizza sui cambiamenti dell’industria editoriale alla fine degli anni ’80

Prima pubblicazione: 4 maggio 1988

In questa vignetta satirica dedicata al mondo dei giornali e delle riviste illustrate, due personaggi umani sovradimensionati sono raffigurati piegati sotto il peso delle loro dimensioni sproporzionate rispetto allo spazio disponibile nel riquadro del fumetto. La didascalia recita “I fumetti stanno diventando più piccoli“, creando così un effetto comico che riflette sulle politiche di taglio dei costi adottate dagli editori nel decennio precedente. Larson utilizza questa scena per mettere in discussione le trasformazioni dell’industria della stampa attraverso un’immagine divertente ma anche critica.

Larson scherza sulla natura dei ratti e sulla loro identità innata

Prima pubblicazione: gennaio del ’88 (data precisa non specificata)

Nella scena umoristica dedicata ai roditori domestici, un topo si lamenta con la propria compagna riguardo alla richiesta di “pulizia” della tana. La risposta sarcastica del roditore è “Deve essere una tana da ratto!“, sostenendo che pulire sarebbe contrario alla loro vera natura. L’ambiente circostante mostra pareti cadenti e sporcizia diffusa, sottolineando l’assurdità della situazione con uno humor semplice ma efficace.

Larson utilizza personaggi fantastici per evocare nostalgia infantile

Settembre ’87 (data esatta non indicata)

Tra i tanti esempi presenti nelle sue opere c’è quello dei draghi intenti a giocare tra loro durante la notte, illuminando le proprie fiammate dal naso mentre sono indisturbati dai genitori assenti. Questo tipo di vignetta richiama ricordi d’infanzia attraverso l’utilizzo di creature fantastice come draghi o dinosauri che svolgono azioni quotidiane con un tocco surreale.

L’umorismo “slice of life” funziona meglio quando coinvolge protagonisti non umani

Data non specificata (maggio ’87 circa)

Un esempio emblematico è rappresentato da un dinosauro T-Rex che si prepara a dormire chiedendosi se abbia lavato i denti prima di andare a letto. Il sorriso malizioso sul volto dell’animale e i dettagli come ossa sparse sul pavimento contribuiscono a rendere questa scena divertente ed estremamente riconoscibile per chi ama il genere.
Questo approccio dimostra come Larson riesca ad usare i personaggi non umani per creare situazioni quotidiane con una vena comica irresistibile.

interesse per la comunicazione tra specie animali e umani nelle vignette Larson

Sempre presente nella produzione artistica dell’autore è il tema dello studio delle lingue animali o della possibilità di decifrare i versi degli altri esseri viventi. Un esempio significativo è rappresentato dalla scena in cui polli apprendono le basi del linguaggio umano tramite diagrammi su una lavagna.
Questo tipo di gag combina intelligenza ed ironia puntando sull’idea che anche gli animali possano essere capaci di comunicare tra loro o con gli uomini in modo sofisticato.

il momento più “dolce” secondo Larson: amicizie improbabili tra animali diversi

Poco conosciuto ma molto affascinante è il disegno dove un cane accompagna teneramente un calamaro gigante in una scena quasi tenera. L’illustrazione mostra due creature apparentemente opposte alleate nell’affrontare insieme la giornata.
Larson gioca sulla contrapposizione tra le caratteristiche animalesche tipiche e crea momenti affettuosi che rompono lo stereotipo dell’umorismo crudele tipico delle sue opere più irriverenti.

gli ospiti illustri presenti nelle vignette de “the far side”

  • Gary Larson – autore principale e creatore delle storie;
  • Collabora spesso con se stesso nei ruoli di colorista;

Rispondi