Fumetti divertenti di far side: le migliori vignette del 1988 che ancora ci fanno ridere

Il mondo delle vignette umoristiche di Gary Larson, noto per il suo stile unico e la capacità di trasformare situazioni quotidiane in momenti esilaranti e surreali, ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama della comicità grafica. In questo approfondimento si analizzano alcune delle strisce più memorabili prodotte tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, con particolare attenzione alle opere pubblicate nel 1988. Questi fumetti rappresentano non solo esempi di grande talento artistico, ma anche riflessioni ironiche sulla vita di tutti i giorni, spesso con un tocco di nonsense e critica sociale.
le caratteristiche distintive delle vignette del 1988
il periodo di produzione e le pause temporanee
Nel corso del 1988, Gary Larson aveva ormai consolidato il suo successo con The Far Side, prima di prendersi una pausa di circa quattordici mesi a partire da novembre dello stesso anno. Durante questa fase, Larson ripropose alcuni dei suoi disegni più apprezzati, mantenendo vivo l’interesse del pubblico fino al ritorno in edicola nel 1990.
le vignette più rappresentative dell’anno
“Sidney’s Trick Knee” – Quando l’ordinario diventa assurdo
Pubblicata il 3 agosto del 1988, questa strip illustra un momento apparentemente banale: una famiglia che mostra come il “ginocchio truccato” di Sidney emetta un latrato come un cane. La scena si distingue per il suo humor sottile e la capacità di rendere stravagante una routine domestica.
“Poultrygeist” – Un gioco linguistico tra horror e comicità fisica
Apparsa il 5 agosto dello stesso anno, questa vignetta utilizza un gioco di parole tra poltergeist (spirito maligno) e poultry (pollame). Mostra due agricoltori sorpresi mentre osservano le loro galline scagliarsi dal tetto a causa di uno spirito che si prende gioco dei polli. La combinazione di umorismo verbale e gag visiva rende questa strip uno dei capolavori dell’irriverenza larsoniana.
“Dibs On This Porterhouse” – La satira sulle pratiche etiche nell’allevamento bovino
Data all’8 agosto del ’88, questa scena raffigura chirurghi veterinari che operano su una mucca con l’intenzione di accaparrarsi una bistecca se la bestia non dovesse farcela. Il tono macabro e la satira sul rapporto tra uomo e animale sono elementi ricorrenti nello stile dell’autore.
altre vignette significative del periodo
“Mad Scientist Creates a Brady Bunch Monster”
Pubblicata il 15 agosto, questa striscia mostra uno scienziato impazzito che dà vita a un mostro con le teste dei personaggi della sitcom “The Brady Bunch”. L’immagine combina riferimenti pop culturali con umorismo nero, creando un’immagine memorabile ed estremamente divertente.
“Canine Vs. Mail Carrier” – La rivalità iconica tra cani e postini
Lanciata il giorno dopo, questa vignetta raffigura un cane che utilizza una bambola voodoo contro il postino, evidenziando la storica antipatia reciproca tra queste due figure. La scena è resa ancora più grottesca dall’aspetto malconcio del corriere.
ulteriori esempi della produzione del ’88
I disegni successivi continuano a esplorare temi come l’assurdità delle relazioni umane con gli animali (“Humans and Cows”) o situazioni paradossali come quella dei personaggi che attraversano vari tunnel (“Tunnel of Despair”). Questi lavori testimoniano l’estrema versatilità artistica di Larson nel creare comicità attraverso molteplici tecniche narrative.
personaggi principali presenti nelle vignette del ’88
- Gary Larson: autore e illustratore principale delle vignette analizzate;
- Sydney: personaggio protagonista della strip sul ginocchio truccato;
- I contadini: protagonisti della gag sul poltergeist pollame;
- I medici veterinari: coinvolti nella scena sulla mucca operata;
- Coppie animate: protagonisti della sequenza sui tunnel d’amore;
- Cani e uccelli: interpreti nella rivolta degli animali contro gli esseri umani.