Fumetti divertenti di far side: i 10 migliori per il 35° anniversario

Contenuti dell'articolo

Il mondo dell’umorismo grafico ha vissuto un momento di grande rilievo negli anni ’90, grazie ai celebri cartoni de “The Far Side”. Quest’anno si ricorda il trentacinquesimo anniversario di alcune delle sue vignette più iconiche, simboli di un umorismo intelligente e spesso irriverente. In questo approfondimento si analizzano alcuni dei fumetti più rappresentativi del 1990, anno di svolta per Gary Larson, che segnò la ripresa della sua carriera dopo una pausa di circa quattordici mesi. La produzione di quel periodo è ricordata come uno dei capitoli più riusciti del suo lavoro, con molte vignette che sono diventate vere e proprie pietre miliari del fumetto satirico.

caratteristiche distintive dei cartoni del 1990

il ritorno di gary larson e il contesto storico

Nel corso del 1990, Larson aveva appena riavviato la sua attività creativa dopo un periodo di inattività. Questo rinnovato entusiasmo si tradusse in una serie di vignette che si distinguevano per l’uso sapiente del wordplay, ovvero giochi di parole intelligenti e spesso surreali. La sua capacità di combinare umorismo visivo e battute linguistiche gli permise di consolidare la propria fama come uno degli autori più innovativi nel panorama dei fumetti umoristici.

le vignette più memorabili del 1990

da vinci e il cane affamato: un gioco tra arte e humor


In questa vignetta Larson mette in scena un cane che si lamenta con il suo padrone, facendo riferimento alla figura storica di Leonardo da Vinci. Il titolo “One of the Great Masters, indeed” sottolinea ironicamente l’impossibilità che anche i cani possano avere pazienza davanti a un’opera d’arte senza ricevere il pasto desiderato. È esempio eccellente dell’uso intelligente delle parole e dell’ironia visiva tipica de The Far Side.

larson e l’abilità nel wordplay nel ’90

Larson dimostrò ancora una volta la sua maestria nel manipolare le parole con battute come quella dei “navy ants”, in cui formichelle rivestono i panni di pirati vichinghi pronti a saccheggiare una zattera in mare aperto. Questa comicità fonde elementi visivi con giochi linguistici raffinatissimi, rendendo ogni vignetta unica nel suo genere.

altre vignette memorabili del periodo

la barca dei clown: paura in mare aperto

Nella scena raffigurata a luglio dello stesso anno, Larson presenta un gruppo di clown che spaventano due naufraghi su una zattera. Con un umorismo nero molto marcato, il cartone mostra come anche situazioni apparentemente leggere possano nascondere aspetti inquietanti o assurdi.

il cowboy dalle gambe larghe: comicità fisica e dettagli accurati

A fine luglio viene rappresentato un cowboy con le gambe estremamente larghe mentre cerca di capire se il cavallo sta effettivamente interagendo con lui o meno. La composizione accurata della scena pone l’accento sui dettagli esilaranti dell’immagine stessa.

personaggi principali e ospiti della stagione ‘90

  • Gary Larson: autore principale e creatore de “The Far Side”;
  • Lionel Rich: tra gli ospiti speciali;
  • I personaggi animali: numerosi protagonisti antropomorfi come uccelli, cani e altri animali;
  • I clown: simbolo ricorrente nelle scene tragicomiche;
  • I cowboys: spesso protagonisti delle situazioni più assurde.

Rispondi