Fumetti divertenti di far side che fanno amare il lavoro di gary larson a robin williams

Contenuti dell'articolo

Il mondo dell’umorismo visivo di Gary Larson, noto per la serie Far Side, ha riscosso l’apprezzamento di numerose personalità di spicco nel panorama dello spettacolo e della letteratura. Tra queste figure si annovera anche il compianto Robin Williams, che ha espresso pubblicamente il suo entusiasmo attraverso una prefazione speciale. In questo approfondimento, vengono analizzati alcuni dei fumetti più amati dal celebre attore, evidenziando come Larson riesca a combinare umorismo nero, satira sociale e un amore sincero per il regno animale.

10 fumetti di Far Side che hanno conquistato Robin Williams

Robin Williams e la sua ammirazione per i lavori di Larson

Nella prefazione alla raccolta The Far Side Gallery 4, Williams descriveva come leggere Larson gli desse la sensazione di assistere a uno speciale del National Geographic “con Prozac”, sottolineando l’originalità delle creature rappresentate: dai squali parlanti alle termiti con sigari, dalle mosche desiderose alle mucche con atteggiamenti arroganti. Tra le vignette preferite dall’attore vi era quella in cui un riccio assassino tenta di convincere la polizia che il marito si stava semplicemente hibernando nel frigorifero, piuttosto che essere stato nascosto lì dalla moglie.

Il fumetto preferito: lo scoiattolo omicida e i poliziotti


Il riccio assassino convince la polizia che il marito si trovava in ibernazione nel frigorifero.

I personaggi animali e insetti tra le preferenze di Robin Williams

L’amore di Larson per gli animali emerge chiaramente nelle sue vignette dedicate a creature come scarafaggi, pesci parlanti e insetti antropomorfi. Un esempio emblematico è quello dei due mosche innamorate che condividono un momento romantico in modo buffo e surreale. La passione dell’attore per questa tematica è testimoniata anche dal fatto che diversi insetti sono stati chiamati in onore dello stesso Larson — tra questi, il pidocchio strigiphilus garylarsoni.

Dinosauri, alieni e umani grotteschi nel mondo di Larson secondo Robin Williams

Larson ha spesso immaginato scenari improbabili con creature preistoriche o extraterrestri coinvolte in situazioni assurde. Robin Williams aveva una particolare predilezione per le rappresentazioni umane grottesche disegnate da Larson. Lo stile caricaturale dei personaggi umani rimandava all’immagine del cartoonist come uno scienziato pazzo intento a dare vita alle sue creazioni con un tocco demenziale.

L’umorismo nero e le scene più bizzarre secondo Robin Williams

Tra le vignette più apprezzate dall’attore figurano quelle dove i personaggi sono protagonisti di incidenti tragicomici o comportamenti volutamente sgradevoli. Un esempio riguarda due persone orribilmente brutte che insultano un serpente definendolo “brutto”. Questa propensione a rappresentare creature ed esseri umani deformi rispecchia l’approccio humor noir tipico delle opere di Larson.

L’approccio al tema medico e il senso dell’umorismo in Larson secondo Robin Williams

Nella rappresentazione del mondo sanitario, Larson non si limita a mostrare medici ridicoli ma sovverte le aspettative con scene grottesche dove i professionisti della salute sono spesso caricature demenziali. Questo aspetto piaceva molto a Williams, che vedeva nei fumetti del cartoonist una critica pungente ma divertente al sistema medico.

Sono molteplici i personaggi presenti nelle opere preferite da Robin Williams:

  • Squirrels assassini;
  • Mosche innamorate;
  • Dinosauri impazziti;
  • Pipistrelli parlanti;
  • Cow with attitude (mucche con atteggiamenti);
  • Aliens arrabbiati;
  • Medici folli;
  • Ispettori genetici; Strong>
  • .

Rispondi