Fumetti dimenticati di far side degli anni ’80 che ogni fan di gary larson deve ricordare

Il mondo dei fumetti di Gary Larson è ricco di opere che sono diventate veri e propri classici intramontabili. Tra le sue creazioni più celebri, esistono anche molte tavole meno conosciute ma altrettanto geniali, spesso cadute nell’oblio nonostante il loro valore umoristico e creativo. Questo approfondimento si propone di mettere in luce alcuni di questi episodi meno noti, offrendo un’analisi dettagliata delle vignette che meritano una seconda attenzione da parte degli appassionati.
le opere meno note di gary larson
una selezione di fumetti tra il 1980 e il 1986
Questa raccolta si concentra su alcune tavole pubblicate nel periodo compreso tra il 1980 e il 1986, considerate spesso sottovalutate dai fan più accaniti. Questi pezzi rappresentano l’essenza dell’umorismo pungente e surreale di Larson, dimostrando come anche le vignette meno pubblicizzate siano capaci di suscitare risate e riflessioni.
la comicità insuperabile di “Beginning Duck”
prima pubblicazione: 28 maggio 1986
Larson mostra la sua passione per i volatili con un episodio in cui delle galline partecipano a un corso per imparare a comunicare con i papere. La scena si svolge davanti a un insegnante che decrive la sintassi del linguaggio duck, creando un umorismo basato sulle somiglianze tra le specie aviarie e sulla loro possibile interazione linguistica.
Il motivo del successo risiede nella capacità dell’autore di mettere in scena situazioni assurde con un tocco realistico e ironico.
la comicità tragicomica di “Lucky Night For Goldy”
prima pubblicazione: 5 dicembre 1985
Questo esempio mette in scena una scena tragicomica in cui un pesce rosso viene accidentalmente fatto cadere dal palco durante uno spettacolo teatrale. La battuta “Una notte fortunata per Goldy” sottolinea come tre scienziati marini presenti sul luogo tentino immediatamente di intervenire per salvare l’animale in pericolo. La comicità nasce dall’assurdità della situazione e dalla satira sulla presenza spropositata di esperti scientifici pronti a intervenire nelle circostanze più bizzarre.
Larson sfrutta questa idea per creare un umorismo nero che riflette sull’assurdità della vita quotidiana attraverso uno scenario surreale.
Personaggi principali:
ul {
list-style-type:none;
padding-left:0;
}
ul li {
margin-bottom:8px;
}
ul style=’margin-top:10px;’>