Fumetti del far side con due personaggi segreti ricorrenti che non hai mai notato

analisi delle figure ricorrenti e dei personaggi di “The Far Side”
“The Far Side“, celebre fumetto creato da Gary Larson, si distingue per la presenza di personaggi che, pur non avendo un ruolo fisso in ogni vignetta, vengono frequentemente riproposti nel corso degli anni. Tra questi, spiccano due figure che si sono affermate come icone del genere: Margaret e Edna.
ricorrenza e ruolo di Margaret e Edna
Nel corso della serie, diverse varianti dei personaggi Margaret (o “Marge”) e Edna sono apparse più di una dozzina di volte. Questi personaggi rappresentano archetipi umani inseriti in situazioni surreali o paradossali tipiche dell’umorismo di Larson. La loro presenza contribuisce a creare un filo conduttore tra le vignette più significative del fumetto.
La peculiarità di “The Far Side” risiede nel fatto che molte battute umoristiche sfuggono all’attenzione iniziale, emergendo successivamente come elementi chiave della comicità Larsoniana.esempi emblematici delle vignette con margaret e edna
cartoon sulla ironia finale: margaret protagonista di un disegno satirico
Una delle vignette più note vede Margaret protagonista di un episodio pubblicato il 25 gennaio 1993. In questa scena, i proprietari di una fattoria di rettili sono preoccupati per la scomparsa del loro animale più grande, “Big Al”. La battuta ironica deriva dal fatto che il pubblico sa dove si trovi il serpente scomparso – evidentemente nascosto nella casa vicina – mentre i proprietari sono all’oscuro. Questo esempio mette in evidenza l’uso dell’ironia tradizionale propria dello stile Larson.
cartoon sulla rivalità tra superman e amici
Un altro esempio divertente è quello pubblicato il 29 aprile 1983, in cui Superman e Lois discutono con altri amici riguardo a una serata dedicata a un gioco di carte. In questa vignetta Larson scherza sulla probabilità che Superman possa barare usando i suoi poteri speciali. La battuta sottolinea l’aspetto comico della figura del supereroe ormai lontano dai conflitti epici per affrontare semplici partite tra amici.
sintesi delle caratteristiche principali dei personaggi ricorrenti
- Margaret: spesso rappresentata come una donna coinvolta in situazioni assurde o paradossali.
- Edna: raffigurata come una strega o persona con atteggiamenti eccentrici legati al mondo magico o fantastico.
- I protagonisti secondari: spesso includono animali antropomorfizzati o creature fantastiche inserite in contesti quotidiani rivisitati in chiave umoristica.
dettagli sulle pubblicazioni iconiche con margaret ed edna
I momenti salienti comprendono vignette pubblicate tra gli anni ’80 e ’90 che hanno consolidato la fama dei personaggi. La loro presenza ha contribuito a definire lo stile unico dell’autore e a rendere riconoscibili le sue creazioni anche al pubblico meno esperto.
Membri del cast e personalità presenti nelle vignette più celebri:
- Narratore onnisciente: voce esterna che sottolinea l’ironia delle situazioni.
- Personaggi umani: proprietari di aziende o individui coinvolti in episodi assurdi.
- Creature antropomorfizzate: animali o insetti dotati di comportamenti umani.
- Soggetti secondari ricorrenti: vicini o amici coinvolti nelle gag comiche.
Nell’universo umoristico di Gary Larson, i personaggi come Margaret ed Edna assumono ruoli fondamentali nel delineare uno stile distintivo fatto di ironia sottile, prospettive improbabili e trovate sorprendenti. La loro presenza nei fumetti ha contribuito a creare alcune delle scene più memorabili della serie.”