Freedom esplora Bari e Cividale del Friuli con Claudio Saporetti il 17 agosto

Contenuti dell'articolo

Il palinsesto televisivo del 17 agosto propone una nuova puntata di Freedom Oltre il confine, un programma dedicato all’esplorazione di eventi storici, misteri e civiltà antiche. Condotto da Roberto Giacobbo, il format approfondisce fatti storici controversi e luoghi emblematici, offrendo un’analisi dettagliata attraverso testimonianze, documenti d’epoca e ricostruzioni. La trasmissione può essere seguita sia in diretta su Rete 4 che in streaming tramite l’app Mediaset Infinity, garantendo accesso immediato a contenuti di approfondimento.

il bombardamento di bari del dicembre 1943: un mistero storico

la vicenda del bombardamento e i suoi retroscena

La puntata si concentra inizialmente sulla città di Bari, colpita nel dicembre del 1943 da un devastante attacco delle truppe naziste. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più drammatici della Seconda guerra mondiale per la città pugliese. Per decenni, la vicenda è rimasta avvolta nel silenzio e nella confusione, alimentando numerosi interrogativi sulla reale portata dell’attacco.

Giacobbo, supportato da testimoni oculari e documenti storici originali, svela aspetti poco noti dell’accaduto. Si parla di sostanze chimiche usate durante l’attacco e di presidi medici impiegati successivamente, elementi che contribuiscono a ricostruire una narrazione meno nota ma estremamente significativa.

approfondimenti sulle battaglie storiche e i misteri europei

battaglia di Anghiari: tra realtà storica e leggenda artistica

L’analisi prosegue con un focus sulla Battaglia di Anghiari, combattuta nel 1440 tra le truppe fiorentine e quelle dei Visconti. Questa battaglia è famosa anche grazie alla raffigurazione realizzata da Leonardo Da Vinci. Alcuni studiosi come Niccolò Macchiavelli hanno messo in discussione le versioni ufficiali riguardanti quel conflitto, alimentando un vero e proprio giallo storico.

dell’oracolo di Delfi al monte Parnaso: il culto dell’antichità greca

Nelle suggestive ambientazioni del Monte Parnaso, si trova l’Oracolo di Delfi. Questo sito sacro ha rappresentato per secoli il centro nevralgico della cultura greca antica, attirando migliaia di persone desiderose di consultare gli oracoli per conoscere il proprio destino. La sua importanza storica ed esoterica viene analizzata in modo dettagliato nel corso della puntata.

misteriosi luoghi europei: dall’ipogeo celtico ai volti di Belmez in Spagna

Cividale del Friuli e l’Ipogeo Celtico: un patrimonio ancora avvolto dal mistero

Nella cittadina friulana si visita l’Ipogeo Celtico, complesso sotterraneo scavato nella roccia che ha radici sia nell’epoca celtica che romana. Nonostante siano passati secoli, la destinazione originale degli ambienti resta oggetto di dibattito tra gli studiosi.

I volti enigmatici di Belmez: ritratti inspiegabili in Spagna

Spostandosi in Spagna , si analizza il fenomeno dei Volti di Belmez. In una casa del piccolo borgo sono apparsi nel tempo numerosi ritratti umani i cui autori o cause sono ancora sconosciuti. Questi episodi alimentano teorie sul paranormale e sui fenomeni inspiegabili legati alla memoria collettiva locale.

dettagli sugli ospiti specializzati presenti nello studio

  • Claudio Saporetti: Professore ordinario di assiriologia presso l’Università di Pisa, esperto nello studio delle civiltà mesopotamiche.

 

Le figure principali coinvolte nella puntata sono:

  • Domenico Giannini – Testimone del bombardamento a Bari;
  • Mario Rinaldi – Ricercatore storico;
  • Sofia Bianchi – Archeologa specializzata nei siti celtici;
  • Luca Ferrara – Storico dell’antichità greca;
  • Alice Contini – Esperta in fenomenologia paranormale.

 This programma offre così uno sguardo approfondito su eventi storici poco noti o avvolti dal mistero, confermando la propria vocazione divulgativa attraverso analisi rigorose ed esclusive testimonianze.

Rispondi