Franco Maresco a Sentieri Selvaggi il 9 ottobre: un incontro imperdibile

Contenuti dell'articolo

l’edizione 2025 di DOCUSFERA: un approfondimento sul cinema documentario italiano

La quinta edizione di DOCUSFERA, la rassegna promossa da Sentieri Selvaggi, rappresenta un importante appuntamento dedicato all’analisi e alla valorizzazione del cinema documentario contemporaneo in Italia. Questa manifestazione, patrocinata dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura e dal Municipio 1 di Roma, offre un ricco calendario di proiezioni, incontri e presentazioni di pubblicazioni specializzate. L’evento si distingue per l’approccio critico e divulgativo, coinvolgendo registi, esperti e pubblico in un percorso volto a esplorare le traiettorie più innovative del settore.

programmazione principale e retrospettiva dedicata a franco maresco

apertura con il film “Steve e il Duca”

L’inizio ufficiale si è verificato venerdì 3 ottobre con la proiezione di “Steve e il Duca”, seguita dall’incontro con Germano Maccioni. La serata ha dato anche il via a una retrospettiva dedicata a Franco Maresco, figura centrale nel panorama del cinema documentaristico italiano.

evento speciale con franco maresco

L’atteso incontro con Maresco è previsto per mercoledì 9 ottobre, subito dopo la proiezione delle ore 19:30 di “Enzo, domani a Palermo!”. Il film narra la vita dell’organizzatore cinematografico Enzo Castagna, noto collaboratore di registi come De Sica, Coppola e Pasolini. La retrospettiva continua sabato 11 ottobre alle ore 19:30 con due cortometraggi:

  • “La mia battaglia” (2016; 30’) di Franco Maresco, che include una conversazione con Letizia Battaglia;
  • “Apocalypsever – Franco Maresco” (2020; 30’) di Luis Fulvio, che ripercorre frammenti dei discorsi del regista durante il lockdown.

Dopo la visione dei cortometraggi seguirà un incontro tra Luis Fulvio e il pubblico.

altri eventi in programma durante DOCUSFERA

A partire dalle ore 21:00 si svolgerà la proiezione di “Una storia d’acqua” (2025; 69’), diretto da Giacomo Caldarelli. Il documentario racconta la tenacia di Marco Fratini nel tentativo di attraversare a nuoto il Lago di Garda. Dopo la proiezione l’autore incontrerà gli spettatori per discutere dell’opera.

presentazioni editoriali e premi sentieri selvaggi

Nella giornata del 3 ottobre è stato anche annunciato il palinsesto degli eventi autunnali. Tra questi spiccano i Premi Sentieri Selvaggi assegnati a figure riconosciute nel settore:

  • Mario Martone: Miglior Film Italiano con “Fuori”
  • Sydney Sibilia: Miglior Serie TV con “Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883”
  • Giovanni Tortorici: Miglior Esordio della stagione cinematografica con “Diciannove”

presentazioni delle nuove pubblicazioni e iniziative future

L’10 ottobre alle ore 19:30 si terrà una sessione dedicata alle ultime novità editoriali di Sentieri Selvaggi. Saranno presentati due volumi monografici:

  • “Tony Scott. Cinema a velocità massima”, scritto da Alessio Baronci, analizza la carriera del regista noto per film come “Una vita al massimo” e “Top Gun”.
  • “Mike Flanagan. Liturgie del fantasma” , curato da Guglielmo Siniscalchi, approfondisce l’opera dell’esponente emergente dell’horror contemporaneo attraverso cinema e televisione.

A completare il quadro editoriale ci sarà anche il numero speciale della rivista cartacea SentieriSelvaggi21st, contenente una copertina dedicata a Hideo Kojima intitolata “La profezia del cinema”, focalizzata sulla figura dello sviluppatore videoludico noto per Metal Gear e Death Stranding.

Permanendo nella dimensione delle iniziative culturali autunnali, è prevista per il 25 ottobre una notte bianca diffusa dedicata alle scuole d’arte del Lazio. Una serata aperta a tutti che mira ad incentivare l’interesse verso le discipline artistiche attraverso attività dedicate.

Membri del cast ed ospiti presenti:
  • – Germano Maccioni
    – Franco Maresco
    – Letizia Battaglia
    – Luis Fulvio
    – Giacomo Caldarelli
    – Alessio Baronci
    – Guglielmo Siniscalchi

Rispondi